La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] gesuiti di descrivere nelle loro lettere le stagioni, le piante rare e gli animali sono indicate la longitudine e la latitudine delle principali città della Cina e dei Regni confinanti a nord per le sue conoscenze del ciclo vitale degli insetti e per ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] occasioni come, per esempio, nelle giornate nebbiose.
Il ciclodell'acqua
L'acqua è l'unica sostanza presente in natura emisfero c'è l'estate, nell'altro emisfero c'è la stagione opposta, l'inverno.
I cambiamenti climatici
Col passare dei secoli il ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] : quelle degli oceani, dei fiumi, dei laghi. Tutto il ciclodell'acqua dipende comunque dal Sole: è il Sole il 'motore' resta che aspettare la stagionedelle piogge successiva.
Origine dell' acqua sulla Terra
L'acqua della Terra deriva dai gas dei ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...