La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ridotta viene rigenerata una molecola di ribulosio 1,5-difosfato, permettendo di spiegare la formazione degli zuccheri a sei atomi di carbonio, gli esosi della fotosintesi. Questo ciclodi reazioni scoperto da Calvin è ora chiamato con il suo nome ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] l’acqua arrivò alla superficie della Terra sotto forma di gas e l’oceano (più piccolo dell’attuale di circa un fattore 10) si formò come risultato di milioni di anni di piogge torrenziali. Era attivo il ciclo dell’acqua e il pH dell’oceano non doveva ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] più la produzione americana e si dovette quindi impegnare un nutrito staff di soggettisti e disegnatori in un lavoro a ciclo continuo.
Nuovi generi e contenuti
Con la progressiva scomparsa di quasi tutti i f. tradizionali, nati tra il 1930 e il 1950 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] nuovo ciclo. Ogni forma di governo, secondo Polibio, ha i suoi fatali germi di corruzione. di S. Tommaso, di Marsilio, del Machiavelli si perdono. Lo Stato diviene di nuovo teocratico, istituzione divina. È il pensiero diCalvino. Talora si parla di ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] di H. Krebs sul metabolismo ossidativo dei carboidrati (ciclo degli acidi tricarbossilici), e gli sviluppi di loro avvio definitivo grazie al lavoro di I. Engelhardt, F. Lippman, D. I. Arnon e M. Calvin.
La cristallizzazione dell'ureasi effettuata da ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] grazie a due sequenze, distinte ma correlate, di avvenimenti: il ciclo ovulatorio e quello uterino o mestruale.
L'evento corrisponde quella di Edward Calvin Kendall, attivo alla Mayo Foundation di Rochester e all'Università di Princeton; accanto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] quasi dire miniaturizzato, di fenomeni fisici e biologici, dicicli geodinamici, di flussi di materia inorganica e (Calvin). Ultimativamente ci si propone di ricavare energia elettrica dalla biomassa. I cento miliardi di tonnellate di biomassa ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 'borghese' che trionfa con la Rivoluzione, nel suo intero ciclo che va dal 1789 al 1815: il binomio talento-proprietà del Medioevo, Bari 1971).
Poggi, G., Calvinismo e spirito del capitalismo, contesti della 'tesi di Weber', Bologna 1988.
Postan, M. M ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] generi di musica: la musica mundana, che concerneva le relazioni esistenti tra i corpi celesti nel Cosmo, il ciclo delle stagioni institutionem musicam Boethii, hrsg. von Michael Bernhard und Calvin M. Bower, München, Verlag der Bayerischen Akademie ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] la sequenza telomerica, esso agisce mediante cicli composti da una fase di allungamento, in cui i desossiribonucleosidi trifosfati USA", 91, 1994, pp. 8861-8865.
Harley 1990: Harley, Calvin B. - Futcher, A. Bruce - Greider, Carol W., Telomeres ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...