La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] del fascio, dove è rigenerata la CO2, e il piruvato originatosi ritorna al mesofillo. La CO2 rigenerata entra quindi nel ciclodiCalvin e il suo carbonio viene incorporato nella nuova fitomassa. La canna da zucchero e il grano sono le più importanti ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
Amedeo Alpi
Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] bisfosfato con la CO2 e con l’O2: in quest’ultimo caso, oltre all’acido 3-fosfoglicerico, utilizzato dal ciclodiCalvin, si forma anche l’acido 2-fosfoglicolico. Nelle comuni condizioni atmosferiche, il rapporto tra le due attività (carbossilasica e ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] ATP l'energia liberata dalla demolizione del glucosio; il ciclo dell'urea, che serve a degradare gli amminoacidi e a eliminare le sostanze azotate in eccesso; il ciclo dei pentosi, o diCalvin, per mezzo del quale le piante sintetizzano glucosio dall ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , da noi usata, non preclude la possibilità che più di una molecola di una specie catalitica sia prodotta in ogni ciclodi una reazione catalitica. Un esempio di ciò è l'ossidazione di H2 con Cu2+, catalizzata da Cu+, secondo il meccanismo descritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che raccoglie un ciclodi lezioni tenuto all'Università di Leningrado. Nonostante gli spazi di Sobolev venissero usati effetto che porta il suo nome.
Nobel per la chimica
Melvin Calvin, USA, University of California, Berkeley, per le ricerche sull' ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di carbonio. Una delle principali vie metaboliche del carbonio fu scoperta, negli anni immediatamente seguenti la seconda guerra mondiale, da M. Calvin interni, denominati ‛circadiani' poiché hanno un ciclodi circa 24 ore.
Le piante non solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Lynen isola anche l'acetilcoenzima A, molecola intermediaria del ciclodi Krebs con il quale l'organismo produce l'energia necessaria delle piante. Il biochimico Melvin Calvin, della University of California di Berkeley, scopre e illustra tutti i ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , un ciclodi aggiunte in cui, nel caso per esempio della flogopite, le unità di acido silicico New York, Macmillan.
WARDEN, J.T., McCULLOUGH, J.J., LEMMON, R.M., CALVIN, M. (1974) Letter to the editor: a re-examination of the zeolitepromoted, clay ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Tutte queste ipotesi sembrano tuttavia ormai superate dall' osservazione diCalvin (v., 1969), secondo cui nell'oceano primitivo di laboratorio che ci permetteranno di capire attraverso quali processi e trasformazioni si sia innescato l'attuale ciclo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] differenziabile di classe Ck è sufficiente considerare i ciclidi classe Ck.
Realizzazioni didi Germania, Universität zu Köln, per la scoperta e la realizzazione della sintesi delle diolefine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Edward Calvin ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...