Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] es. Entamoeba, Pelomyxa), ed anche stadî del ciclo biologico di gruppi assai lontani. L'ameba è un animale divisione della cellula, preceduta da quella del nucleo. Inoltre, quando l'ameba incistata riprende la vita attiva, dalla parete dicellulosa ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] del ciclo vitale degli organismi pluricellulari, ciclo il dicellule si differenzia (v. istologia, XIX, p. 670). Nelle cellule del cuore del germe di pollo, ad es., l'intervallo tra una divisionecellulare e la successiva (periodo intercenetico) è di ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] due cellule figlie.
Gli a. possono impedire la divisionecellulare agendo in uno dei momenti del ciclocellulare; li Alcuni a. vengono usati, per la loro capacità di bloccare la divisionecellulare, come agenti antitumorali. Tra i mitostatici, la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di fronteggiare con eguale bravura ogni evento, è pur vero che la ferrea legge della divisione nel ciclo culturale totemistico, di cui cellulare con le vene contenutevi. Pietro Marchetti, o De Marchettis (morto nel 1673), professore di chirurgia e di ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] ). Tra i fattori biologici, infine, si ricordano la posizione della cellula rispetto al ciclodidivisione e altri fattori quali la ploidia, le condizioni di accrescimento delle cellule, ecc.
Ogni effetto radiobiologico può essere considerato come la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] CO2 viene ridotto a carbonio organico cellulare attraverso il ciclodi Calvin, processo fondamentalmente identico a per assicurare la segregazione di ciascuna copia in ogni cellula figlia al momento della divisionecellulare; si differenziano però da ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] preposto al controllo della divisionecellulare e l'altro a quello della crescita cellulare. Da un punto di vista storico, fu ritmi metabolici interni, denominati ‛circadiani' poiché hanno un ciclodi circa 24 ore.
Le piante non solo rispondono a ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] nella prima parte della fase S del ciclo.
b) L'organizzazione delle sequenze del cellule somatiche dell'uomo e di altre specie, nelle quali non è presente la telomerasi, i telomeri tendono ad accorciarsi progressivamente a ogni divisionecellulare ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] di un virus è determinato a molti livelli del ciclodi sviluppo virale. Una cellula ospite suscettibile deve essere in grado di comporta la perdita della capacità di una celluladi regolare la propria crescita e divisione. Mentre a prima vista può ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] della liberazione di questi ormoni durante il ciclo estrale è stato oggetto di numerosi lavori; dicellule e di diversi tropismi di piante inferiori; altri, come le gibberelline e la chinetina, stimolano la divisione e la moltiplicazione delle cellule ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
meiosi
meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...