Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] la presenza dei mitocondri era possibile passare dal processo di scissione anaerobica del glucosio (processo di Embden-Meyerhof) al processo ossidativo dei carboidrati tipico degli Eucarioti (ciclodiKrebs). È noto che i mitocondri possiedono DNA e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1964 per la medicina o la fisiologia. Lynen isola anche l'acetilcoenzima A, molecola intermediaria del ciclodiKrebs con il quale l'organismo produce l'energia necessaria alle reazioni metaboliche.
Proposta la struttura delle proteine. Linus ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] gli enzimi dei Batteri. Si tratta dei sistemi di enzimi legati alla respirazione, come i citocromi, e degli enzimi del ciclodiKrebs, enzimi che sono del tutto assenti nelle cellule di lievito coltivate in anaerobiosi totale. Tutti questi enzimi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] invece ipotermia (ed è comprensibile per la sua azione inibitrice sul metabolismo del piruvato e sul funzionamento del ciclodiKrebs); esso non influisce sulla ipertermia da tetraidronaftilammina se essa è già in atto, la impedisce però se viene ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per spiegarlo, dall'inibizione della succinodeidrogenasi e della citocromossidasi a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclodiKrebs, ma nessuna di esse è stata sufficientemente dimostrata. Sembra invece ormai provato che la causa ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] esempio l’acido citrico, sono invece ottenibili dal metabolismo aerobico, direttamente come intermedi del ciclo degli acidi tricarbossilici TCA (o ciclodiKrebs). Altri ancora, come l’acido itaconico, sono sintetizzati a partire da intermedi quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] ., l'amido) vengono trasformate in anidride carbonica e acqua. Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni, il ciclodiKrebs, del tutto diverso dal precedente poiché si verifica in una soluzione acquosa, a temperatura ordinaria e ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , infatti, vengono trasformati in anidride carbonica e acqua. Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni − detto ciclodiKrebs − del tutto diverso dal precedente, poiché avviene in una soluzione acquosa, a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] (per es., deficit della B-ossidazione, deficit della piruvato decarbossilasi e della piruvato carbossilasi); ciclodiKrebs (per es. deficit di fumarasi); catena respiratoria (più frequentemente, deficit della citocromo c-ossidasi o complesso IV ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] metabolismo ossidativo, le fasi fondamentali e comuni alle tre classi di nutrienti sono il ciclodiKrebs e il trasporto degli elettroni. Il ciclodiKrebs, indicato anche come ciclo dell'acido citrico o degli acidi tricarbossilici in base ad alcuni ...
Leggi Tutto
tricarbossilico
tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs),...