• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [98]
Biochimica [31]
Biologia [47]
Chimica [41]
Medicina [22]
Chimica organica [11]
Patologia [9]
Industria [7]
Chimica industriale [7]
Chimica fisica [6]
Zoologia [6]

acetilcoenzima A

Enciclopedia on line

Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi [...] ), e rappresenta la forma dell’unità bicarboniosa in cui i prodotti dei vari metabolismi debbono essere trasformati per poter entrare nel ciclo di Krebs (ciclo dell’acido citrico) ed essere completamente ossidati a CO2 e H2O, con liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI KREBS – ACIDO ACETICO – COLESTEROLO – AMMINOACIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcoenzima A (1)
Mostra Tutti

tricarbossilici, acidi

Enciclopedia on line

tricarbossilici, acidi Acidi organici con tre gruppi carbossilici, −COOH. In biochimica e biologia, gli acidi t. rivestono un ruolo molto importante in quanto fanno parte del sistema di degradazione ossidativa [...] comune agli eucarioti e ai procarioti: il ciclo dell’acido citrico, o ciclo degli acidi t., o ciclo di Krebs (➔ citrico, acido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – CICLO DI KREBS – ACIDO CITRICO – PROCARIOTI – BIOCHIMICA

LEHNINGER, Albert Lester

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEHNINGER, Albert Lester Marco Vari Biochimico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 17 febbraio 1917. Docente di Chimica fisiologica e direttore del dipartimento di Chimica fisiologica presso [...] sue ricerche sulla biochimica di mitocondri isolati, ottenuti da fegato di topo, L. ha evidenziato (1948) la funzione di catalizzatori dell'ossidazione del piruvato e di tutti i mediatori dell'acido tricarbossilico (ciclo di Krebs). I mitocondri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHNINGER, Albert Lester (1)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] enzimatiche, che avvengono in soluzione acquosa a temperatura ordinaria (nell'insieme chiamate ciclo di Krebs). Un altro esempio è offerto dall'atmosfera, che costituisce una vera e propria zuppa chimica nella quale sono presenti piccole quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e molti altri. Il più famoso divenne il ciclo dell'acido citrico o ciclo di Krebs, enunciato nel 1937 da Hans Adolf Krebs (1900-1981). Il ciclo dell'acido citrico è il mediano dei tre cicli di reazione che producono energia negli organismi animali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dei diversi acidi di- e tricarbossilici lavorando su omogenati di muscolo di piccioni, che presentano un metabolismo assai rapido. Il ciclo degli acidi tricarbossilici (oggi noto come 'ciclo di Krebs', ma da lui battezzato ciclo dell'acido citrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

GTP (guanosina trifosfato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GTP (guanosina trifosfato) Stefania Azzolini Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] molti processi cellulari. La guanosina trifosfato (GTP) è coinvolta nel trasferimento di energia entro la cellula: per ogni ripetizione del ciclo di Krebs, viene generata una molecola di GTP che viene subito convertita in ATP. Inoltre è un nucleotide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ADENOSINA TRIFOSFATO – SINTESI PROTEICA – CICLO DI KREBS – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GTP (guanosina trifosfato) (2)
Mostra Tutti

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] degradati ad acetil-CoA. Nella seconda fase, corrispondente al ciclo di Krebs, si ha l’ossidazione dei due atomi di C dell’acetil-CoA a CO2 e la produzione di tre molecole di NADH e una di FADH2. Nella terza fase, questi cofattori sono ossidati, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

NAD

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NAD Sigla con cui viene indicato il coenzima nicotinamide adenin dinucleotide ossidato, altro nome del difosfopiridinucleotide, che viene indicato con la sigla DPN. Insieme alla nicotinamide adenin dinucleotide [...] fosfato (NADP), è uno dei più importanti coenzimi cellulari, poiché svolge un ruolo di trasferitore di elettroni in numerosissime reazioni chimiche (ossido-riduzioni), quali alcune tappe della glicolisi o del ciclo di Krebs. (*) → Biochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CICLO DI KREBS – BIOCHIMICA – GLICOLISI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAD (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è perciò usato per indicare l'intero ciclo di sviluppo di una neoplasia attraverso successive modificazioni qualitative, 1895, L, pp. 588-600. Roffo, A. H., Krebs und Sarkom durch Ultraviolett-und Sonnenstrahlen, in ‟Zeitschrift für Krebsforschung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tricarbossìlico
tricarbossilico tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali