NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] che si rivela la sovrabbondanza di navi e i noli seguono l'avvallamento di ogni cicloeconomico. Altre cause di mutamento dell'utilità dei trasporti navali sono quelle di carattere particolare di cui bisogna tenere conto per avere un quadro completo ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] più completa spiegazione se inquadrato in quello insieme di fenomeni dinamici in cui si manifestano i ciclieconomici; b) la più attendibile spiegazione del cicloeconomico ne ricollega l'origine alla diversa dinamica di costi, di prezzi e di redditi ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] di nuovi mercati, aumento della produttività) sia dal punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, cicloeconomico, aumento di competitività sul piano internazionale). Divengono, quindi, rilevanti le politiche pubbliche che si possono ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] monetaria e creditizia si propone il governo della l. al fine di realizzare un'azione di stabilizzazione del cicloeconomico.
La formulazione del più estensivo concetto di l. sopra richiamato ha portato a una reinterpretazione dei moventi che ...
Leggi Tutto
LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] sebbene non possa essere intesa come una spiegazione comprensiva dell'origine del cicloeconomico, può offrire un'utile indicazione sia del comportamento del sistema economico in una situazione di disequilibrio sia del funzionamento del meccanismo di ...
Leggi Tutto
FRISCH, Ragnar Anton Kittil
Economista norvegese, nato a Oslo il 3 marzo 1895. È professore nell'università di Oslo, ha fondato (1933) e dirige la rivista Econometrica ed è appunto esponente dell'indirizzo [...] J. M. Clark circa la relazione tra i punti di svolta del consumo e la produzione dei beni capitale nel cicloeconomico (in Journal of political economy, 1931-32), hanno molto contribuito ad affinare le teorie del principio di accelerazione e della ...
Leggi Tutto
SPIETHOFF, Arthur August Caspar
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] M. Weber, della più giovane scuola storica tedesca ed è noto come teorico della congiuntura.
La sua analisi del cicloeconomico, fondata su minuziose ricerche statistiche, è un tentativo di sintesi organica di elementi diversi; a lui va riconosciuta ...
Leggi Tutto
HAWTREY, Ralph George
Economista inglese, nato nel 1879, funzionario della Tesoreria dal 1904, direttore delle inchieste finanziarie dal 1919 al 1945, e dal 1947 professore aI Royal Institute of International [...] Affairs. È presidente della Royal Economic Society.
Convinto che il cicloeconomico sia fenomeno puramente monetario, H. ritiene il gold standard responsabile della generale depressione risultante dagli aumenti dei tassi di interesse decretati per ...
Leggi Tutto
METZLER, Lloyd Appleton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] M., che riguardano alcuni tra i più complessi problemi della teoria economica, come la teoria del commercio internazionale, il cicloeconomico e la teoria dell'equilibrio economico generale, sono stati ristampati nel 1973, nel volume Collected papers ...
Leggi Tutto
TINBERGEN, Jan
Economista olandese, nato a L'Aia il 12 aprile 1903. Insegna dal 1933 nella Scuola superiore di economia di Rotterdam e dal 1945 dirige l'Ufficio governativo per la pianificazione; è stato [...] esperto della Società delle nazioni e dal 1929 al 1945 si è occupato di ricerche sul cicloeconomico presso l'Istituto centrale di statistica dell'Aia.
Particolare interesse presentano le sue indagini sulle reciproche influenze dei varî fattori ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...