Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] al medesimo scopo, dopo che la depressione del 1929 ebbe fatto sentire gli effetti negativi innescati da un cicloeconomico perverso, seguito da una guerra mondiale. L'esperienza del primo dopoguerra e quella dell'ondata protezionistica che aveva ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] che passa tra micro e macroanalisi è molto semplice e diretta. L'argomento di questo capitolo è il cicloeconomico, cioè proprio le oscillazioni di produzione e occupazione attorno alla tendenza di lungo periodo. Come è possibile che periodicamente ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] che lo Stato assicuri «l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del cicloeconomico»; preclude il ricorso all’indebitamento, se non «al fine di considerare gli effetti del ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] due grandi classi della borghesia e della classe operaia. Essi vivono in una condizione precaria, soggetta alle fluttuazioni del cicloeconomico e vedono la loro posizione minacciata sia dai gruppi sociali che stanno sopra di loro, sia da quelli che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] tenendo conto, per un verso che solo per lo stato di necessità, e non anche per le fasi avverse del cicloeconomico, si richiede la dichiarazione di ciascuna Camera con voto espresso a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, e per altro verso ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] accademica che mettesse in relazione i due termini (Stato e mercato), soprattutto a seguito della rapida evoluzione del cicloeconomico internazionale nella seconda metà del Novecento.
Lo studio della relazione fra Stato e mercato è così diventato un ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] della stabilità dei prezzi e sottovalutato, invece, il ruolo che l’espansione del credito riveste nella determinazione del cicloeconomico e dei prezzi delle attività finanziarie e reali.
Analogamente, Ben S. Bernanke, Mark Gertler e Simon Gilchrist ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] decisivi dei lavori stagionali richiesti dalla semina, dal taglio e dalla trebbiatura, per assicurarne il completo cicloeconomico. Tale coltura consente infatti di risparmiare sul ricorso all'opera e alla presenza costante dei braccianti, che ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] ingresso nei mainstream media; e infine (almeno sino alla battuta di arresto coincidente con l’inizio di un cicloeconomico recessivo nell’estate 2008) l’espansione senza precedenti del mercato e del collezionismo, la cui traccia più visibile ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] leader capaci di innovarsi e competere sul mercato internazionale. Le imprese minori stentano a inserirsi nella nuova fase del cicloeconomico. È proprio la nuova dimensione dei mercati a far emergere le contraddizioni latenti della città diffusa. Il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...