indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] , che segnalano in anticipo le tendenze in atto, e in particolare i punti di svolta dei ciclieconomici (➔ cicloeconomico), permettendo un intervento tempestivo. Per es., una riduzione delle ore settimanali richiesta ai lavoratori manifatturieri ...
Leggi Tutto
dinamica economica
Lorenza Rossi
Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] due importanti filoni di ricerca. Il primo fa riferimento alla teoria del cicloeconomico reale (➔ cicloeconomico reale, teoria del), di stampo neoclassico, secondo la quale il cicloeconomico non è altro che la risposta efficiente del PIL a shock ...
Leggi Tutto
fusione
Sandrine Labory
In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico. È tipicamente realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di [...] operazioni si realizzano le ristrutturazioni necessarie all’integrazione economica fra Paesi. Per questa ragione, le f Si osserva, inoltre, che la loro dinamica segue il cicloeconomico. Gli studi sembrano confermare l’esistenza di 3 principali ondate ...
Leggi Tutto
saldo
Marco Lossani
Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] mostrano di avere con riferimento all’andamento corrente e futuro di alcune grandezze importanti per l’andamento del cicloeconomico. Quando il s. assume valore positivo esiste un clima orientato alla fiducia; viceversa quando il s. è negativo ...
Leggi Tutto
austriaca, scuola
Manuela Mosca
Corrente fondata nel 1871 da C. Menger a Vienna. Nacque come uno dei filoni della rivoluzione marginalista, collocandosi poi al di fuori della teoria economica ortodossa. [...] teoria del capitale e dell’interesse, basata essa stessa sull’utilità, e più tardi una spiegazione del cicloeconomico alternativa a quella keynesiana.
La scuola austriaca contemporanea
I suoi esponenti, presenti in ogni parte del mondo, studiano ...
Leggi Tutto
neokeynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] critica della Nuova Macroeconomia Classica (NMC) – (➔ anche new neoclassical synthesis) – e del Real Business Cycle (RBC; ➔ cicloeconomico reale, teoria del). Se la NMC e il RBC avevano trovato i loro microfondamenti nella tradizione walrasiana dei ...
Leggi Tutto
scorta
Tiziana Assenza
Insieme di beni in attesa di un loro impiego successivo, che sono detenuti dagli operatori economici (➔ anche magazzinaggio).
Tipologia delle scorte
A seconda della loro destinazione [...] loro presunte difficoltà di reperimento (come per es. nel caso del petrolio).
Scorte, contabilità nazionale e cicloeconomico
Se si verificano errori significativi nella previsione relativa alla domanda, le s. ‘effettive’ possono differire da quelle ...
Leggi Tutto
aurea, regola
Matteo Pignatti
Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] conduzione della politica fiscale. In tale contesto, essa è nota come golden rule, intendendo che, lungo il cicloeconomico, l’indebitamento pubblico non dovrebbe superare la formazione netta di capitale pubblico. In altre parole il bilancio corrente ...
Leggi Tutto
prevedibilita
Giovanna Nicodano
prevedibilità Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] a lungo termine. Infine, vi è consenso sulla p. della volatilità dei rendimenti.
Prevedibilità e politiche economiche
Secondo i keynesiani, la previsione dei ciclieconomici (➔ cicloeconomico) pone le autorità in grado di smorzare l’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
beggar-thy-neighbor, politica di
Marco Lossani
Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico [...] e all’accentuazione della recessione globale.
I notevoli costi dovuti all’introduzione di politiche b.-t.-n. mostrano chiaramente – soprattutto nelle fasi avverse del cicloeconomico – la necessità di un coordinamento internazionale delle politiche ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...