anticipo
Quota parte di una somma di denaro ricevuta prima del termine stabilito (per es. a. sullo stipendio), oppure versata come acconto o caparra per l’acquisto di beni, servizi o forniture e seguita [...] sulla quota residua.
Nelle indagini congiunturali, termine riferito alle variabili che anticipano i punti di svolta del cicloeconomico e che si utilizzano per la costruzione di indicatori anticipatori (leading indicators; ➔ indicatore) in grado di ...
Leggi Tutto
Romer, Christina
Economista statunitense, nata Duckworth (n. Alton, Illinois, 1958). Professoressa di economia alla University of California, Berkeley, è stata direttrice del Council of Economic Advisers [...] al settembre 2010. Esponente di spicco della scuola della nuova macroeconomia keynesiana, ha studiato le determinanti del cicloeconomico e la conduzione della politica fiscale e monetaria, con particolare riguardo agli anni della grande depressione ...
Leggi Tutto
Harrod, sir Henry Roy Forbes
Economista inglese (Londra 1900 - Oxford 1978). Fece parte del gruppo di studiosi con cui J.M. Keynes discusse, anche per via epistolare, prima e dopo la pubblicazione della [...] sua General theory. Sviluppò la teoria del cicloeconomico, basata sull’interazione tra moltiplicatore e acceleratore (The trade cycle, 1936), e diede contributi alla teoria della concorrenza imperfetta e del commercio internazionale. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
Goodwin, Richard Murphey
Economista statunitense (Newcastle, Indiana, 1913 - Siena 1996). Formatosi a Harvard e a Oxford, sotto la guida di J.A. Schumpeter e W. Leontief, ha insegnato nelle Università [...] di Marx, Schumpeter e Keynes. Ha indagato, tra l’altro, i rapporti fra crescita, distribuzione del reddito e cicloeconomico, sviluppando un approccio endogeno nel quale il sistema capitalistico genera, senza necessità di shock esterni, persistenti ...
Leggi Tutto
Eckstein, Otto
Economista statunitense (Ulm 1927 - Boston 1984). Nato in Germania, emigrò negli Stati Uniti con la sua famiglia nel 1939. Dopo essersi laureato in economia presso la Princeton University, [...] svolse anche tutta la sua carriera di docente universitario. Consigliere economico del presidente L. Johnson (1964-66), diede notevoli contributi alla teoria del cicloeconomico. Introdusse il concetto di core inflation (➔ inflazione p): un indice ...
Leggi Tutto
Bickerdike, Charles Frederick
Economista inglese (n. Inghilterra 1876 - Wallington 1961). Formatosi a Oxford sotto la guida di F.Y. Edgeworth, trascorse l’intera carriera all’Università di Manchester. [...] elasticità della domanda di importazioni e dell’offerta di esportazioni. Altri contributi importanti di B. riguardarono la teoria della crescita e la teoria del cicloeconomico, con la sua precoce analisi (1914) dell’acceleratore degli investimenti. ...
Leggi Tutto
Kondratev, Nikolaj
Kondrat´ev, Nikolaj Economista russo (Provincia di Kostroma 1892 - Suzdal 1938). Fu tra gli iniziatori della teoria del cicloeconomico. Nel suo libro I maggiori ciclieconomici (1925) [...] egli individuò l’esistenza di cicli di lungo periodo, nell’andamento dell’attività economica internazionale, aventi una durata compresa fra i 50 e i 70 anni. Tali cicli sono noti con il nome di ‘onde di Kondrat′ev’. L’avversione del regime sovietico ...
Leggi Tutto
Katona, George
Psicologo ed economista ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1901 - Berlino 1981). Tra i principali studiosi dell’influenza del comportamento psicologico sui processi economici [...] e sugli orientamenti dei consumatori (➔ economia comportamentale), è stato l’ideatore dell’Index of consumer sentiment, utilizzato per misurare l’indice di fiducia dei consumatori quale indicatore anticipatore del cicloeconomico. ...
Leggi Tutto
Kiyotaki-Moore, modello di
Modello economico di ciclo del credito che prende il nome dagli economisti N. Kiyotaki e J.H. Moore. Secondo tale modello, in una situazione di mercato imperfetto (➔ concorrenza [...] possono essere sufficienti a creare ampie fluttuazioni nel livello di attività economica. L’idea di fondo è che i beni capitali non sono soltanto fattori di produzione, ma servono anche come collaterali per ottenere credito da parte di imprese ...
Leggi Tutto
ciclo di vita, teoria del (life cycle theory)
Gianluca Femminis
ciclo di vita, teoria del (life cycle theory) Modello in base al quale i consumatori tendono a risparmiare in età giovanile e adulta [...] periodi e, nel corso di ciascuno di essi, nel sistema economico si registra la compresenza di individui di età diverse. Un elemento generalmente profili di consumo coerenti con la teoria del ciclo di vita. Nei modelli a generazioni sovrapposte, gli ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...