Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] catalizzatori; è il metodo oggi più usato perché il più economico;
c) della calciocianammide (➔) per unione dell’a. al in piccola parte, per formare composti, con l’ossigeno.
Ciclo dell’azoto
Benché l’a. venga sottratto continuamente all’atmosfera ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] il trasporto del personale e dei materiali connessi con il ciclo operativo delle attrezzature; quadricicli a motore, veicoli a anni la motocicletta ha rappresentato un mezzo di trasporto economico, rivolto a chi non poteva accedere all’automobile; ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] sistema; si parla in particolare di sistemi di p. a ciclo chiuso e a ciclo aperto. I primi consistono nella produzione da parte di un’ , con i conseguenti vantaggi di ordine qualitativo ed economico. Per quanto riguarda l’edilizia civile i sistemi in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] consolidata: S. Tai, sensibile interprete dei gravi problemi economici del paese, che nelle sue poesie e romanzi coglie dalla tipologia delle sepolture, che attestano ritualità funzionali ai cicli stagionali, e dei corredi in esse deposti.
Arte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del paese, la popolazione urbana supera l’80%, ripartita gondel in de Herengracht («Una gondola sull’H.», 1978) e il ciclo De tandeloze tijd («Il tempo sdentato», 1983, 1985, 1990); L ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Risultati analoghi si ottengono anche quando si consideri il ciclo integrale U-Pu, con qualunque arricchimento iniziale di Pu239 dei materiali necessari per un r. affidabile ed economico. L’Italia partecipa tramite l’associazione con l’Euratom ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, : a) per un punto fisso stabile tutti i λi sono negativi; b) in un ciclo limite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel moto su un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 64,5% del PIL) è il settore di punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari di alcune scrittrici: M. Saint-Hélier, autrice di due cicli di romanzi costruiti con una elaborata tecnica associativa e lunghi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] francese. In quest'epoca T. divenne una città ricca di attività economiche e culturali e verso la fine del sec. 18° la popolazione nel 1994. Dal 2004 si svolge a T. il ciclo Rai Nuova musica, una rassegna dedicata alla produzione contemporanea.
...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] , che sacrificava gli interessi degli allevatori irlandesi all’economia inglese, provocò di riflesso l’unione di protestanti e sospese l’applicazione e pose le premesse di un nuovo ciclo di violenze antibritanniche; vi ebbero un ruolo cruciale il Sinn ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...