L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] consumo. Secondo tale ipotesi, detta del life cycle («ciclo della vita»), il consumo varia in funzione dell’ che sancisce il principio di derivazione del r. d’impresa dal conto economico: il r., infatti, è la risultante delle variazioni in aumento o ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] in una quota dei prezzi di mercato dei beni prodotti. La revisione dei cicli produttivi può portare un contributo fondamentale alle forme sostenibili di sviluppo economico, in quanto può minimizzare le contrapposizioni nella scelta tra crescita ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] organismo dotato di r. sessuata passa infatti nel suo ciclo vitale attraverso fasi di vita aploide e diploide. La ai cambiamenti di fase lunare o addirittura a certe ore del giorno.
Economia
Costo di r.
È il costo che si dovrebbe sopportare per ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] In tale ambito rientrano tutti gli aspetti riconducibili al ciclo naturale dell’acqua e alla struttura geologica del rischio: R1, rischio moderato, zone con danni sociali ed economici marginali; R2, rischio medio, zone dove sono possibili danni ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] ad alta temperatura si usano per produrre vapore per il ciclo termodinamico inferiore. Le turbine a gas hanno avuto un C basta a garantire la produzione di una quantità di energia economicamente sfruttabile. Attualmente si ha una potenza di 50 kW, ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] i fattori naturali di controllo delle popolazioni. Anche in questo caso vanno calcolati quindi la soglia economica, la densità di popolazione e i momenti del ciclo biologico del parassita nei quali è più opportuno effettuare il trattamento chimico. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] . La specie più importante dal punto di vista economico, Nicotiana tabacum, è un anfidiploide (numero cromosomico 2n quadro delle esperienze e figurazioni sacrali arcaiche che associano il ciclo della vegetazione con la vita sessuale, la pianta di t ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] delle acque (che impiega resine cationiche in ciclo idrogeno e anioniche attraversate successivamente dall’acqua di domanda-offerta internazionale, ed Edgeworth ampliò a fini politico-economici l’impiego di tali curve. Le concezioni di base della ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] tende a incentivare i tentativi di evasione e a favorire l’economia sommersa.
Per p. finanziaria si può intendere invece il rapporto ecc.) e varia sia nel tempo, in relazione al ciclo del cuore, che funziona come una pompa intermittente ad azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , ma la morte di Tito (1980), unita alla crisi economica degli anni 1980 e alle tensioni nazionali, comportò anche in esecutivo, nel gennaio 2012 il presidente Turk ha aperto un altro ciclo di consultazioni; esso si è concluso con la nomina di Janša ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...