Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] di metano e di etano liquidi, che, evaporando, instaurano un ciclo idrogeologico in cui il metano, più volatile dell'etano, sostituisce strategia ha offerto vantaggi dal punto di vista sia economico sia scientifico: non è stato necessario progettare e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , il numero di coloro che terminano l'intero ciclo degli studi. La Banca mondiale ha rilevato come U. I. ha dovuto fare i conti con la tumultuosa crescita dell'economia cinese, la cui concorrenza si è fatta sentire soprattutto sulle produzioni di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] della meccanicità di quest'ultimo, ha sempre più accostato i cicli e i sistemi produttivi dei due onde si va attenuando crisi di organizzazione generale del paese e soprattutto per ragioni economiche, non riuscì a superare la fase critica di passaggio ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] dell'impresa agraria, esso raffronta il valore della produzione al costo di essa, in un ciclo produttivo, e dà luogo alla conoscenza dei risultati economici dell'impresa. Tra questi, il prodotto netto o reddito globale dei capitali e del lavoro ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 315 e nel 1931, 19.473 ab.
Dal punto di vista economico Viterbo si trova in condizione assai privilegiata essendo situata al centro . Nel 1453 il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo di affreschi, poi distrutto (sec. XVII): la sua influenza, ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] tra i dati che descrivono la distribuzione della popolazione e il ciclo di vita femminile. La correlazione più evidente è quella che lega il rapporto tra i sessi (sex ratio) con lo sviluppo economico, ma anche con il credo religioso: in tutti i Paesi ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] denso.
Dato che il multiplo effetto deve funzionare a ciclo chiuso con tutti gli apparecchi (bolle e riscaldatori) che dato che il suo impiego comporta impianti costosi e può risultare economico solo nei Paesi nei quali si possa disporre di cascami ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] 1 − KN)/(1 − K). Il valore ottimo di N deve derivare da un'analisi economica che tenga conto del costo d'impianto e del costo di esercizio dovuto al consumo di ghiaccio prodotto e infine rimesso in ciclo. Il ghiaccio, dopo fusione per trasferimento ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] ben noto che nei paesi a più elevato sviluppo economico la maggior efficienza delle misure d'igiene preventiva, soprattutto singole confezioni quanto dei costi prevedibili, giornalieri e per ciclo di cura, oltre che dell'eventuale interferenza di ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] sospensione posteriore, maggiormente in uso nelle macchine a carattere economico è basata sul sistema telescopico, mentre per le macchine e francese, una maggiore tendenza all'adozione del ciclo a quattro tempi e della lubrificazione a sbattimento o ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...