Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] i cannoni, volendosi avere, per ovvie ragioni di peso e di economia, armi che disimpegnino i due servizî di difesa contro aerei e non è possibile fare più d'una salva per ogni ciclo completo di rollio, giacché deve escludersi in genere la possibilità ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 1856; P. Amat di San Filipo, Indagini e studi sulla storia economica della Sardegna, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, VIII, la carità; intorno a questo motivo si aggira tutto un ciclo di leggende. Proverbiale è l'ospitalità e l'assistenza ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , consentendo ai produttori di ricorrere in ogni momento al deposito di merci necessario al ciclo produttivo, riduce il costo dei depositi necessarî nell'economia dinamica.
L'assicurazione contro i rischi delle oscillazioni dei prezzi si fa per mezzo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dell'Istituto nazionale delle assicurazioni deve considerarsi quasi come un ciclo chiuso, svoltosi in condizioni di assoluta eccezione per il mercato assicurativo italiano in particolare e per l'economia mondiale, e nel quale per di più l'andamento ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nelle due satrapie di Sardi e di Dascilio.
Dal punto di vista economico il periodo di maggior benessere delle città greche dell'Asia fu forse . Dalle loro quotidiane avventure nacque spontaneamente il ciclo di canti epici, in cui si celebrano le ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] altri gas inerti come l'idrogeno, si effettua in ciclo chiuso, con separata refrigerazione del fluido per garantire in o più piccola di fluido motore; dal punto di vista economico si avrebbe la massima convenienza di far lavorare la macchina per ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] tempo e partecipì d'una civiltà politica, artistica, religiosa, economica che da esse ha tratto vitale nutrimento, già anticipato il fisico se non dalla periferia. Presso Dio sta il ciclo delle stelle fisse la cui sfera abbraccia tutto il tempo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] bacillo, riproducente una fase invisibile, poco conosciuta, del suo ciclo di sviluppo. Sembra comunque che vi siano elementi più a tutto raggiunta. Si parla, in questi casi, di guarigione economica. Essa, a volte, sta in rapporto con l'efficacia ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ruotano e torcono il filo alimentato. La fine di questo primo ciclo è segnata dall'arresto della corsa d'uscita del carro, dall' l'industria dei panni assume una forma di organizzazione economica che non si differenzia molto da quella dell'industria ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sale per gradi dal 5 al 7%, e con una rigida economia nel bilancio dello stato. Dopo quattro annui di politica di deflazione lo che egli potrà estinguere a compimento effettuato del proprio ciclo produttivo: la banca, pagando la cambiale al creditore ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...