Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il periodo 1905-1913 si spiegano con i gravi perturbamenti economici apportati alla regione, e in particolar modo alla sua pace di Caltabellotta, s'inizia per la storia della Calabria un ciclo di eventi, che si chiude con la fine dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] vasto. Anche l'aumentare del tempo libero, nei paesi economicamente più avanzati, e il diffondersi della pratica del turismo da G. Celant al Centre Georges Pompidou e il ciclo sulla pittura italiana, tedesca, inglese e americana organizzato dalla ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di New York City.
Come numero di persone occupate nelle varie attività economiche, New York occupa il primo posto tra le città nordamericane: nel 7 anni, durante i quali viene organizzato anche un ciclo di audizioni all'aperto, che si tengono al ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] se ne conservano domina però l'osso di bue, surrogato economico che prevalse anche nella miriade di piccoli oggetti, come scomposta, formata in origine di targhette contenenti un ciclo completo di rappresentazioni del Vecchio e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , non riescono ora a compiere del tutto il loro ciclo vegetativo. Il faggio è escluso dalla zona avendo il a 30 km. dal confine russo.
Condizioni economiche. - Rispetto all'anteguerra l'economia lettone è notevolmente mutata. Come parte della ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] entrare 15.000 navi.
Generi di vita: - L'economia dalmata è prevalentemente agricolopastorale nell'interno e marittimo-commerciale lungo è evidente l'impronta veneziana. E sembra che il ciclo artistico si chiuda con la porta di Terraferma a Zara ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] nei quali si è sviluppata fin dall'antichità la vita economica e politica delle grandi regioni naturali così individuate: la Birmania fabbricazione della porcellana e nel calcolo del tempo secondo il ciclo dei 12 anni. La civiltà del "paese dell' ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] a nutrir l'ambizione d'influire non soltanto sulla vita economica dei soci ma di tutta la collettività, per trasformarla. esercizio, se il capitale viene investito in un breve ciclo produttivo; di miglioramento, se gl'investimenti di capitali sono ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] carico cui devono sopperire e col quale varia anche la pressione più economica che, allo stato attuale della tecnica, va dalle 30 alle 80 ) e minima (sorgente fredda) del fluido in ciclo, si sono studiati dei cicli a due o più fluidi. Fra essi un ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] si è cercato di riunire la forte velocità dei gas all'economia di combustibile facendo la vòlta a "dorso di cammello" (fig dei pezzi di ghisa malleabile non superino i 25 mm. Il ciclo di lavorazione di questo prodotto è per la ghisa malleabile bianca ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...