Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] si fanno morire le crisalidi con varî sistemi.
Il ciclo ora descritto è quello delle razze annuali. Nelle bivoltine, il fatto che in stati di recente formazione e in via di sviluppo economico, come p. es. nel Brasile, o in dominî coloniali, come ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] catene marginali, portate a maggiore altezza, un nuovo ciclo di erosione affondava le valli, e in tutta il quale tutto il paese è stato diviso in 13 unità economico-amministrative dette pure aimaq e comprendenti 324 somon. Ciascun somon comprende ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] AA.VV., Società romana e produzione schiavistica. L'Italia: insediamenti e forme economiche, 1, Bari 1981, pp. 371-406; M. Gaggiotti, L. di sperimentazione e seguito nel 1979 da un secondo ciclo. Tali corsi erano finalizzati alla manutenzione e al ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] , dette anche antimitotici, è quello di bloccare il ciclo mitotico in metafase impedendo la formazione del fuso tramite fasci di fotoni emessi ma, soprattutto, in motivi di ordine economico. Una buona unità per telegammaterapia con 60Co costa meno di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il Pliocene o nel Pliocene inferiore, subentra un terzo ciclo erosivo, che conduce a una superficie di spianamento, però alla battaglia di Adua, ivi 1935; C. Manetti, Etiopia economica, Firenze 1936; M. Visentini, Notizie idrografiche sull'A. O ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] parte alla maggiore longevità femminile, tipica dei paesi a economia avanzata, con alte quote di popolazione anziana. Quest'ultima fondi − sono stati scoperti e recuperati alcuni cicli quattrocenteschi ad affresco che hanno consentito un sensibile ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] serbatoio, s'interrompeva l'afflusso dell'acqua e il ciclo ricominciava. Con questo sistema il Sommeiller, utilizzando un salto pressione nelle apposite bombole. Questo sistema è poco economico, perché non consente di utilizzare il freddo, prodotto ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] così le forme umide (dette in termine tecnologico in verde), più economiche, s'adoperano il più delle volte solo per pezzi a pareti prodotta dall'ossigeno delle sostanze ossidanti. Il ciclo di ossidazione può essere immaginato a questo modo ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] geologiche.
L'anidride carbonica ha una parte essenziale nel ciclo della vita organica sulla terra, perché sotto l'azione etere) che facilita lo scambio di calore, dà un modo semplice ed economico per avere bagni verso −80°.
Ossido di carbonio: CO. - ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] eliosincrona, altezza 780÷820 km, periodo 100,6 minuti, ciclo di ripetizione 35 giorni (la maggior parte dei sensori coprirà l che la Federazione Russa, pur nelle ristrettezze economiche, rivolge alla navigazione satellitare. Il funzionamento del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...