L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] pacificamente per la città, che visse una fase di progresso economico e di prosperità in tutti i settori, sia religiosi sia fra il 1360 e il 1370.
Durante questo periodo, i cicli iconografici si arricchirono di nuovi temi e si diffusero nelle zone ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] che lavora sulla memoria dei documenti scritti, è il valore economico e sociale che muove le altre pedine della ricerca. Per l in particolare portali e finestre); la ricostruzione dei cicli produttivi, dal recupero e dalla prima lavorazione dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] XI e XII secolo, vengono costruiti dei poemi epici (ciclo bretone). Gli eventi, raccontati talvolta in maniera fantasiosa monastero. Tuttavia, a livello territoriale, politico, sociale ed economico, sono ormai state gettate le basi per il passaggio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] ambito, di particolare rilievo è il rinvenimento di un ciclo di pitture murali, da porre in relazione alla Inschriften auf Amphoren van Magdalensberg, Klagenfurt 1992.
R. Jernej, Aspetti economici della storia di Virunum, in QuadFriulA, 8 (1998), pp. ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] York, dove si trattenne tutto il 1930, per inaugurare un ciclo di lezioni di storia delle religioni. Fu poi a Chicago per , XLIV (1998), pp. 97-214; La storia del pensiero economico come "storia etico-civile". Intervista ad Aurelio Macchioro, a cura ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] che la sua applicazione nasca, luogo per luogo, dal motivo economico di chiudere il vuoto con piccoli massi anziché con il culture marinare, agricole e seminomadi; si presentano a ciclo abortivo nei territorî supposti d'origine, sviluppati in allées ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] strategica della fondazione anche un notevole potere economico.Il complesso conserva ancora l'impianto architettonico s. Eldrado e a dipingerle nella cappella del Salvatore. Il ciclo con le Storie di s. Arnulfo, ancora esistente all'inizio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] evidente familiarità dei primi abitanti con l’intero ciclo della metallurgia del ferro e un utilizzo davvero che hanno aperto finestre di notevole interesse sulla storia socio-economica della città.
Bibliografia
G. Grosso Paglieri, Il primo scavo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...