• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [1832]
Economia [316]
Temi generali [184]
Storia [183]
Biografie [196]
Arti visive [186]
Diritto [172]
Geografia [128]
Archeologia [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Medicina [75]

MONETARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONETARISMO Fabio C. Bagliano Giancarlo Marini (App. IV, II, p. 499) Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] secondo piano attribuito alla moneta nella spiegazione keynesiana delle fluttuazioni nell'attività economica. Secondo tale teoria, l'impulso generatore del ciclo economico è da attribuirsi a variazioni nelle componenti della domanda aggregata, e in ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MACROECONOMICA – POLITICA MONETARIA – MERCATO DEL LAVORO – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETARISMO (3)
Mostra Tutti

MOLTIPLICATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLTIPLICATORE Luigi SPAVENTA 1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] d'equilibrio delle grandezze impiegate. Tale elaborazione ha anche consentito di impiegare il m. nella teoria del ciclo economico (v. ciclo economico, in questa App.): sul congiunto operare del m. e dell'acceleratore (v. accelerazione, Principio, in ... Leggi Tutto

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] degli Stati o il collasso del cambio sarebbero solo il risultato di politiche economiche errate. Un secondo modello, basato sulla teoria del ciclo economico, asserisce che la fragilità finanziaria aumenta, endogenamente, nelle fasi ascendenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] più completa spiegazione se inquadrato in quello insieme di fenomeni dinamici in cui si manifestano i cicli economici; b) la più attendibile spiegazione del ciclo economico ne ricollega l'origine alla diversa dinamica di costi, di prezzi e di redditi ... Leggi Tutto

INNOVAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INNOVAZIONE Pier Luigi Belvisi Giovanna Morelli Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] di nuovi mercati, aumento della produttività) sia dal punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, ciclo economico, aumento di competitività sul piano internazionale). Divengono, quindi, rilevanti le politiche pubbliche che si possono ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – GESTIONE DEL RISCHIO – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOVAZIONE (2)
Mostra Tutti

LIQUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995) Aldo Peparoni In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita. È questo un concetto di [...] monetaria e creditizia si propone il governo della l. al fine di realizzare un'azione di stabilizzazione del ciclo economico. La formulazione del più estensivo concetto di l. sopra richiamato ha portato a una reinterpretazione dei moventi che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BUONI ORDINARI DEL TESORO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AVVERSIONE AL RISCHIO – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDITÀ (3)
Mostra Tutti

LAIDLER, David Ernest William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAIDLER, David Ernest William Mauro Visaggio Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] sebbene non possa essere intesa come una spiegazione comprensiva dell'origine del ciclo economico, può offrire un'utile indicazione sia del comportamento del sistema economico in una situazione di disequilibrio sia del funzionamento del meccanismo di ... Leggi Tutto

FRISCH, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRISCH, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese, nato a Oslo il 3 marzo 1895. È professore nell'università di Oslo, ha fondato (1933) e dirige la rivista Econometrica ed è appunto esponente dell'indirizzo [...] J. M. Clark circa la relazione tra i punti di svolta del consumo e la produzione dei beni capitale nel ciclo economico (in Journal of political economy, 1931-32), hanno molto contribuito ad affinare le teorie del principio di accelerazione e della ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – ECONOMETRICA – STOCCOLMA – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISCH, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

SPIETHOFF, Arthur August Caspar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPIETHOFF, Arthur August Caspar Anna Maria Ratti Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] M. Weber, della più giovane scuola storica tedesca ed è noto come teorico della congiuntura. La sua analisi del ciclo economico, fondata su minuziose ricerche statistiche, è un tentativo di sintesi organica di elementi diversi; a lui va riconosciuta ... Leggi Tutto

HAWTREY, Ralph George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWTREY, Ralph George Economista inglese, nato nel 1879, funzionario della Tesoreria dal 1904, direttore delle inchieste finanziarie dal 1919 al 1945, e dal 1947 professore aI Royal Institute of International [...] Affairs. È presidente della Royal Economic Society. Convinto che il ciclo economico sia fenomeno puramente monetario, H. ritiene il gold standard responsabile della generale depressione risultante dagli aumenti dei tassi di interesse decretati per ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – GOLD STANDARD – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWTREY, Ralph George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali