Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e il P. in modo particolare, vista la peculiare sensibilità della regione nei confronti delle oscillazioni dei ciclieconomici a causa dell’elevato peso del settore industriale, a sua volta specializzato in produzioni con forte variabilità ciclica ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , gli usi e i costumi. In età augustea era già centro economico, agricolo e industriale (produzione di lana e tessuti) tra i massimi dalle aree colpite dai bombardamenti.
Nel 2021 il ciclo pittorico del Trecento è stato inserito nella lista Unesco ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] 700 mm annui. La città è il principale polo demografico ed economico del paese. Il suo tessuto urbanistico, composito e discontinuo è piuttosto risalente al regno latino di Costantinopoli è il ciclo di affreschi francescani nella chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da A. Smith a J. si logorano gradualmente e possono fornire prestazioni utili in più cicli di produzione, e c. circolanti, se si consumano interamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] orientale e che colloca la R. più a ridosso delle economie in via di sviluppo che non di quelle evolute; inoltre per tre gruppi di percussioni (1964) − parti di un ciclo dedicato allo scultore romeno C. Brancusi −, delle composizioni orchestrali ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] della sua vita due figli, i quali sostituiranno, nel ciclo delle generazioni, i due genitori che li hanno generati ( via di sviluppo (che comprendono però i Paesi a più rapida crescita economica, come Brasile, Cina e India) l'incremento atteso è di 1 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] introdotto una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l'estero. alcuni degli ultimi lavori di Stockhausen, tra cui il ciclo operistico Licht, di cui sono comparsi finora Donnerstag (1981 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] riguardarsi come stadî diversi di uno stesso ciclo morfologico. Tale ciclo si svolge tuttavia in modo differente a seconda geografia antropica alla quale si dà il nome di geografia economica (in senso più stretto geografia della produzione). È noto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] % annuo.
Nel 1989 e 1990, in un quadro di politica economica coerente con quello anteriore, il B. ha realizzato buoni risultati: il 1963-79, "Al principio era il verbo", 5 volumi), ciclo di grande levatura, animato tanto dalla 'parola motrice' quanto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , a seguito di mal ponderate e invasive politiche di sviluppo economico. È noto che tra i fattori principali a impatto negativo pone l'accento sul fatto che il completamento del ciclo vitale per molti organismi marini comporta il passaggio attraverso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...