NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] principio dell'età moderna, per influsso della poesia epico-lirica dei folkeviser, si sviluppa una forma poetica sue migliori creazioni sono le brevi e numerosissime liriche e i cicli poetici Jan van Huysums Blomsterstykke, Den engelske Lods, Jeden ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] continuamente.
Per la loro economia i Quechúa appartengono a un ciclo di agricoltori superiori, non già per il loro strumento agricolo espresse nel teatro (El poeta cruzado, 1848), nell'epica (il poema Magallanes, 1853) nella lirica (Ensayos poéticos ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] due, vendicando per il suo popolo un'onta antica. Danese è nel ciclo di re Sigar, la saga di Hagbard e Signe, delle loro famigliari cui è risorta a un tratto la poesia di vasto epico respiro che sembrava essere tramontata con Oehlenschläger.
Dopo la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] le ultime prove nella lotta contro i Turchi, chiudendo il ciclo dei suoi fasti militari.
Ferdinando II, figlio di Cosimo eroicomico e la parodia drmamatica, dal Giovannini; il poemetto epico-lirico in terzine, dal Vanni; la fantasia storicopoetica in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] alitano motivi di cultura giullaresca e una certa intonazione epica, che fa ricordare le chansons de geste, ma sopratutto méridionale, p. 287), possono annoverarsi in Abruzzo dei veri cicli, fatti per decorare chiese monastiche o santuarî, nei quali ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fissate su una cassa di risonanza, hanno un rilevante ruolo epico. Conosciuti in Europa come sanza o mbira, assumono nomi si ha una m. vocale d'arte, come per es. il ciclo di ventisette canti kagok, risalente al 17°-18° secolo. Forma drammatica ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] sempre splendido Akira Kurosawa, con due film di largo respiro epico e corale, Kagemusha (1980) e Ran (1985); quella monopolio del commercio cinematografico, potendo contare su un'industria a ciclo completo. Escluse le opere di Rajhans, quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] cominciano a contare i giorni nei quali il sole compie intero il suo ciclo al disopra dell'orizzonte: sono già 20 a 66° lat. e ricca e originale produzione "popolare" o anonima di canti epici, lirici, magici, di leggende e ballate e novelle, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] che il Tasso ha voluto raggiungere la perfezione e eccellenza dell'epica antica, quale successo gli si deve o non gli si deve santità del verbum, su moduli critici che, compiuto il ciclo romantico e simbolista, ricadono talvolta su sé stessi, ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] in latino e in volgare. Ma di tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del arabe e fonti pahlaviche confluirono poi, nel sec. X., nel grande poema epico di Firdūsī (v.), il "Libro dei re", nel quale la leggenda ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...