• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Letteratura [72]
Biografie [34]
Arti visive [33]
Storia [22]
Archeologia [19]
Geografia [17]
Musica [15]
Musica per continenti e paesi [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Diritto [11]

SPIELBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPIELBERG, Steven Gian Luigi Rondi Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] (1941. Allarme a Hollywood, 1979), e dal ben costruito ciclo avventuroso di Indiana Jones, Raiders of the lost ark (I S. torna nuovamente all'avventura di largo respiro, con tendenza all'epico, con Empire of the Sun (L'impero del Sole, 1987), non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHINDLER'S LIST – MARTIN SCORSESE – DISEGNI ANIMATI – GEORGE LUCAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG, Steven (4)
Mostra Tutti

PRIAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAMO (Πρίαμος, Priămus) Margherita Guarducci Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] nell'Iliade, il mito di P. era trattato - e a quanto pare abbastanza largamente - negli altri poemi epici relativi al ciclo troiano: così nella Aithiopis, nella cosiddetta Piccola Iliade e segnatamente nella Iliupersis, dove compariva la scena della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAMO (2)
Mostra Tutti

Yaşar Kemal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yaşar Kemal * Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] simbolo di rivolta e di giustizia, hanno avuto seguito in un ciclo di romanzi: İnce Memed ii (1969; trad. it. Il ritorno otu (1969; trad. it. L'erba che non muore mai, 1999); l'epico Bin boğalar efsanesi (1971, Il canto dei mille tori). Y. K. è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – MARXISTA – TURCHIA – CURDO – ADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaşar Kemal (1)
Mostra Tutti

DIGENIS Acritis

Enciclopedia Italiana (1931)

Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] anziché una vera epopea, degna dell'argomento altamente epico, una specie di cronaca in versi. L' di Andro di D. Paschalis, in Λαογραϕία, VIII (1927), pp. 305-441. Canti del ciclo acritico in Λαογραϕία, I (1909), 169-275; II (1910), pp. 60-81; V ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA BIZANTINA – GROTTAFERRATA – ASIA MINORE – AMSTERDAM – BIZANTINI

ASTURIAS, Miguel Angel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] le Leyendas de Guatemala (1925-28), vasta opera di carattere epico sulla civiltà degli antichi abitanti del paese e sulla loro sconfitta romanzo sulle "Ande verdi", suggella il grande ciclo degl'indios, strenuo tentativo di comprensione dello spirito ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – MIGUEL ANGEL ASTURIAS – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIAS, Miguel Angel (1)
Mostra Tutti

ERNST, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Elbingerode (Harz) il 7 marzo 1866. Figlio di un minatore, militò dapprima attivamente nelle file del socialismo occupandosi di questioni sociali ed economiche. Voltosi poi alla letteratura, [...] la più significativa è Die Sachsenkaiser (1923), prima parte di un ciclo Das Kaiserbuch, con cui si proponeva di far risorgere nella letteratura moderna la tradizione del poema epico. Bibl.: F. Servaes, P. E., in Das literarische Echo, VI (1903 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – NEOCLASSICO – POEMA EPICO – HEIDELBERG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Paul (1)
Mostra Tutti

induismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

induismo Roberto Cipriani La religione di Brahma, Vishnu e Shiva L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] e beni posseduti. Successivo fu l'affermarsi sia del poema epico Ramayana ("La storia di Rama") sia soprattutto della Bhagavadgita interamente religiosa e pura per interrompere il continuo ciclo delle rinascite in altre vite, ma occorre giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e un gruppo di affreschi dei primi decenni del sec. 13°: i cicli affrescati nelle chiese di S. Niccolò a Piona presso il lago di Como in pittura di tematiche profane, storico-narrative ed epico-cavalleresche, come le gesta di Ottone Visconti nella ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , una simile catastrofe non solo poteva avvenire al principio di ogni ciclo di 52 anni del loro computo (costituito da un anno di 18 forse per segnalare la superiorità bantu e rendere epica la narrazione figurata. Conclusione Trarre delle conclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] che attraversa il sistema. Lo studio di un intero ciclo idrologico o di una sua parte si può considerare come scrivere la storia dello sviluppo dell'uomo attraverso il suo rapporto epico con l'acqua. Grandi civiltà del passato sono fiorite lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali