• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Letteratura [72]
Biografie [34]
Arti visive [33]
Storia [22]
Archeologia [19]
Geografia [17]
Musica [15]
Musica per continenti e paesi [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Diritto [11]

RIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIANO (‛Ριανός, Rhianus) Augusto Rostagni Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] originate da Aristotele e diffuse fra gli alessandrini, per cui si biasimavano le pesanti, macchinose, annalistiche narrazioni del ciclo epico, e a queste si contrapponeva la maniera di Omero: di Omero che non incomincia mai la narrazione ab ovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANO (1)
Mostra Tutti

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] di mezzogiorno" rispetto al Khorāsān). Una parte del ciclo epico, estranea a quanto sembra e posteriore all'Avestā, qualche caso sembra si possano ancor ravvisare tratti di una tradizione epica a esso anteriore e indipendente. Bibl.: E. Huntington, ... Leggi Tutto

SCORZA, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCORZA, Manuel Luisa Pranzetti Romanziere, saggista e poeta peruviano, nato a Huancavelica il 9 settembre 1928, morto a Madrid il 27 novembre 1973, in un incidente aereo. Lasciato il Perù durante la [...] La tumba del relámpago (quinto cantar) (1979; trad. it., La vampata, 1980). I cinque romanzi costituiscono un ciclo epico incentrato sulle rivendicazioni contadine delle Ande centrali, in cui realtà e finzione si intersecano in un tessuto narrativo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – HUANCAVELICA – INDIGENISMO – CICLO EPICO – MARROQUÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Manuel (1)
Mostra Tutti

SINONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINONE (Σίνων, Sinon) Carlo GALLAVOTTI È il protagonista di una leggenda del ciclo troiano ancora ignota ad Omero, e diffusa invece nei racconti di quell'epopea posteriore, che si designa col nome di [...] ciclo epico; ma per la nostra scarsissima conoscenza di questa epopea postomerica e per la grande rarità dei frammenti tragici relativi a questa leggenda, la saga di S. ci è nota soprattutto in quella versione, che l'arte di Virgilio ha foggiata nell ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – VIRGILIO – ENEIDE – TENEDO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINONE (1)
Mostra Tutti

LISSAUER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSAUER, Ernst Lirico tedesco, nato a Berlino il 10 dicembre 1882. Questo poeta, ebreo, è fra gli scrittori più appassionatamente nazionalisti ed ebbe durante gli anni della guerra mondiale (quando [...] la rivista Front e scrisse il famoso Hassgesang contro l'Inghilterra) un momento di larga fama. Già col ciclo epico "1813", composto alla vigilia della guerra, aveva rivelato quell'atteggiamento che si ritrova nelle sue interpretazioni delle massime ... Leggi Tutto

STASINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STASINO (Στασῖνος, Stasinus) Carlo GALLAVOTTI Poeta greco nativo di Cipro, che noi conosciamo soltanto come colui al quale gli antichi attribuivano, senza un reale fondamento, anzi con molti dubbî e [...] in rilievo l'intima diversità che intercorre fra l'arte di Omero e le Ciprie. Bibl.: C. Cessi, Storia della letteratura greca, I, i, Torino 1933, pp. 567, 809, 830. Per i frammenti del ciclo epico v. E. Bethe, Homer, II, Lipsia 1929, p. 150 segg. ... Leggi Tutto

ILJA Muromec

Enciclopedia Italiana (1933)

ILJA Muromec (pron. murómezz) Ettore Lo Gatto Nelle byline (v.) russe è il più popolare degli eroi del ciclo epico di Kiev. Numerose sono state le interpretazioni della sua figura, secondo le varie tendenze [...] secolare della Russia contro i nemici d'Oriente; mentre alcuni hanno rilevato i punti di contatto con l'epica scandinava, germanica, celtica, slavo-meridionale, altri hanno insistito sulle influenze persiane o caucasiche; altri infine hanno cercato ... Leggi Tutto

STENELO

Enciclopedia Italiana (1936)

STENELO (Σϑένελος, Sthenĕlus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Capaneo e partecipe egli pure alla spedizione degli Epigoni contro Tebe, come egli stesso si vanta rispondendo ad Agamennone nell'Iliade (IV, [...] la disavventura gli era capitata probabilmente all'assedio di Tebe, dovremmo per questo riportarci a racconti del perduto ciclo epico (v. epopea). Bibl.: Per le rappresentazioni figurate vedi Lamer, in Roscher, Lexik. d. Mythol., IV, col. 1525 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENELO (1)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] 'ombra di dubbio O.; secondo un'altra, fortunata interpretazione, i due guerrieri sarebbero invece gli eroi di un altro ciclo epico, Guglielmo d'Orange e il saraceno Renoardo. Una raffigurazione sicura, e imponente, dell'epopea orlandiana era invece ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] meglio dire, quasi esclusivamente di scarabei. I soggetti raffigurati sono di carattere mitologico, ispirati principalmente al ciclo epico troiano. Miti greci sono rappresentati anche su scarabei di stile severo, tra i quali possono essere annoverati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali