ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] morbidezza di incarnati, Tintoretto ne rifiutò sempre la componente epico-eroica, preferendo una messa in scena meno aulica eppure . Per questa via ottenne anche la decorazione delle pareti con il ciclo della Passione (1565-67) e, in breve, di tutto l ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] , Milano 1965, p. 127), scrisse, riferendosi al ciclo di poesie Rapporti umani: «il tema portiano […] si con la poesia condivideva i temi dell’utopia, espressi in linguaggio epico-narrativo.
La pubblicazione di Quanto ho da dirvi (Milano 1977 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] al pontefice nel 1328.
Alle fonti scritte si può affiancare il ciclo del celebre Cappellone, nella basilica di Tolentino, la cui stesura Spagnoli di Mantova fece della vita di Nicola un poema epico apparso nel 1509. Epitomi della vita di Nicola sono ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] della Casa del popolo a Roma, nel 1906; e il ciclo per il salone principale dell’Esposizione di Venezia del 1907 (Venezia Rinascimento, con l’intento dichiarato di attribuire un senso epico alla decorazione.
Nel 1913 Sartorio fu invitato a esporre a ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze e il ciclo xilografico Venezia incisa nel legno fu presentato, nell’ mentre quelli per il Crepuscolo degli dei di Wagner evocavano uno spazio epico. Nel 1950, anno in cui fu presente anche alla XXV Biennale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] e intimo amico di Petrarca, e nel M., sincero amante delle arti figurative, come dimostra il ciclo di affreschi a soggetto epico e venatorio del pittore Iacopo Avanzi nel castello di Montefiore (1370 circa) da lui direttamente commissionato. Non ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] dallo stesso Baglioni.
L’opera, d’ispirazione epico-encomiastica, canta le imprese del condottiero con cadenze Pellegrino a Roma. Per loro iniziò a tradurre i romanzi cavallereschi dei cicli di Amadís de Gaula e di Palmerín de Olivia e anche Le vite ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] del corso di eloquenza, che avevano già seguito il ciclo di lezioni di grammatica superiore, basato sull’insegnamento dell in latino del M. si manifestò soprattutto in un poema epico di 37.000 esametri intitolato Petreidos libri XXIV, iniziato nel ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] , ma raddolcita da una venatura lirica, esaltata da un senso epico della parola» (Epoca, 13 luglio 1969).
Dal 1969 al 1976 vita (2002), con la regia di Manuela Vigorita, per il ciclo Vuoti di memoria, curato da Loredana Rotondo per Rai Educational. Il ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] nel 1628, va a collocarsi nel solco del cosiddetto ciclo di Giustiniano, incentrando la fabula sulla spedizione di Belisario contro le truppe di Gelimero garantisce la natura unitaria dell’impresa epica. Sin dal proemio («Io canto l’armi e il gran ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...