Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] attività di Antim in Muntenia e Cantemir in Moldavia si conclude un ciclo della storia e della letteratura romene: a partire dal 1711-16, il folclore romeno sono le ballate, canzoni epiche di origine antichissima legate alla tradizione orientale e ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] G. è documentata dall’opera in prosa Tantu Pangĕlaran (15° sec.), mentre le gesta del leggendario principe Panji ispirano un ampio ciclo di romanzi epici. Con l’avvento dell’Islam, la letteratura giavanese si arricchisce di nuovi elementi: nasce il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] sul volt de Lucha. Secondo un episodio del poema epico Chevalerie Ogier (fine sec. 12°- inizi 13°), seguito, la lotta contro le eresie catare determina l'invenzione di cicli scolpiti, complessi plastici, legati a questi modelli.Ma nella geografia ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] da una grande mobilità di copisti e miniatori -, sul piano più squisitamente tipologico il ciclo illustrato del codice parigino non si allontana dal filone epico-cavalleresco che domina la produzione libraria in lingua romanza di ambiente napoletano ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] ) per la supremazia su Milano nel 1277, secondo il racconto del poema epico Liber de gestis in civitate Mediolani del contemporaneo Stefanardo da Vimercate. L'intero ciclo in origine era molto più ricco di figurazioni, oggi ridotte solo alle prime ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , forse in un ambiente greco-egiziano (a Menfi?), sul modello epico dell'avventura in Egitto, che Ulisse sotto le vesti del falso kome) circa 40 km a sud di B., conserva un ciclo pittorico, che affianca ai motivi ornamentali scene di banchetto e vari ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nell'altorilievo di Pyrgi, come per i riflessi del ciclo troiano e della storia di Enea nei monumenti di Tamil raccolti nel terzo Sangam (antico genere letterario di contenuto epico-romantico). Questi, compilati in momenti diversi fra il I sec ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] sull’eponima anfora di Würzburg, anche desunte dal patrimonio epico-mitologico greco, come la partenza di un guerriero Cerveteri, a Veio e Vulci.
A Cerveteri operarono i ceramografi del Ciclo di Monte Abatone, il cui repertorio (per lo più zoomorfo, ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] piuttosto del gioco galante e della danza che vero respiro epico. E in appresso, nella sempre maggiore umanizzazione delle storie degli nella trapeza marmorea dei Conservatori. Di questo ciclo narrativo ci sono pervenuti recentemente nuovi cospicui ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] ., in Phot., Bibl., i, p. 146), altro soggetto epico identificato ora nel graffito di uno specchio etrusco (Mansuelli); la di numerose storie di Palamede, fa pensare ad un intero ciclo di T. ispirato al personaggio della tradizione postomerica (v. ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...