• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [34]
Letteratura [72]
Arti visive [33]
Storia [22]
Archeologia [19]
Geografia [17]
Musica [15]
Musica per continenti e paesi [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Diritto [11]

PIZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Italo Carmela Mastrangelo PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] . Tra gli allievi nell’ateneo fiorentino ebbe il cognato Vittorio Rugarli, che indirizzò i propri studi al ciclo epico postfirdusiano, e l’ebraista Francesco Scerbo. A Firenze poté inoltre frequentare il vivace salotto letterario di De Gubernatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CARLO ALFONSO NALLINO

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo Gabriella Romani Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista. Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] stampò varie opere tutte in dialetto napoletano: un piccolo poema, due farse, una prosa, uno scherzo. Il giocoso ciclo epico si compone di quattro parti differenti, le quali probabilmente uscirono in un primo tempo separatamente e in periodi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wolfram von Eschenbach

Enciclopedia on line

Wolfram von Eschenbach Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] il 1220 e stilisticamente più omogenea, è il Willehalm, che si riallaccia all'epica eroica francese delle chansons de geste, in special modo all'Aliscans che appartiene al ciclo sulle gesta di Guglielmo d'Orange, eroe dell'epoca di Carlomagno, ma poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – GUGLIELMO D'ORANGE – CHANSONS DE GESTE – HARTMANN VON AUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolfram von Eschenbach (1)
Mostra Tutti

Ènnio, Quinto

Enciclopedia on line

Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] di E. è la sostituzione dell'esametro eroico, il verso dell'epica greca, al saturnio: con ciò egli pose il fondamento della poesia frammenti di tragedie, riprese a preferenza da Euripide e dal ciclo troiano; ebbero molto successo; ancora nel 54 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO FULVIO NOBILIORE – SCIPIONE AFRICANO – CECILIO STAZIO – GUERRE PUNICHE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ènnio, Quinto (3)
Mostra Tutti

Vaižgantas

Enciclopedia on line

Vaižgantas Pseudonimo dello scrittore e sacerdote lituano Juozas Tumas (Maleišiai, Panevėžys, 1869 - Kaũnas 1933). Compiuti gli studî nel seminario di Kaũnas (1893), prese poi contatti col movimento nazionale e fondò [...] nel settore culturale per la costituzione di uno stato lituano indipendente. Pubblicò il ciclo di racconti Karo vaizdai ("Immagini di guerra", 1914-15), il romanzo epico Pragedruliai ("Raggi di sole", 1918-20) e, tra gli altri lavori, Dėdės ir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANO – KAŨNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaižgantas (1)
Mostra Tutti

Yaşar Kemal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yaşar Kemal * Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] simbolo di rivolta e di giustizia, hanno avuto seguito in un ciclo di romanzi: İnce Memed ii (1969; trad. it. Il ritorno otu (1969; trad. it. L'erba che non muore mai, 1999); l'epico Bin boğalar efsanesi (1971, Il canto dei mille tori). Y. K. è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – MARXISTA – TURCHIA – CURDO – ADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaşar Kemal (1)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ) il momento più lirico di G., quelli di Padova rappresentano il "momento più epico della sua poesia". Per Offner (1939) e per Brandi (1983) l'autore del ciclo francescano formulava vere e proprie proposizioni scultoree mentre più discreti effetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] dove giunge, dopo molte avventure, Orlando, che in un epico duello uccide Agricane (I, 14-19). Mosso dalla gelosia 1, Milano 1901; L. Cesati, Contatti e interferenze tra il ciclo brettone e il carolingio prima del Boiardo, in Archivum romanicum, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico Maria Fubini Leuzzi Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dei governi liberi", deve essere obbligatoria e gratuita per il ciclo elementare; l'esempio più illuminante lo offrono gli Stati alla struttura amministrativa, alle classi sociali. Il tono epico di alcune pagine, come quelle sulla pace di Utrecht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – STATI UNITI D'AMERICA – UMBERTO I BIANCAMANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

BELTRAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Antonio Renato Bertacchini Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] all'inizio condirettore (1920-1924). I suoi esordi come narratore comprendono un ciclo di tre volumi di novelle, L'antica madre (Rocca San Casciano 1902 cioè la Romagna, descritta con passione epico-lirica, poteva sembrare puramente regionalistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – VALLI DI COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali