Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] e alla loro presunta eccezionalità.
Accanto a queste questioni, sono parte delle analisi di g.: l’intero cicloidrologico, con attenzione alla scarsità di acqua potabile e agli effetti sulle popolazioni umane; le variazioni della chimica dell ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] all'inquinamento atmosferico (stress chimici) o all'eccessivo disboscamento per ricavare legna da ardere hanno effetti anche sul cicloidrologico. Il degrado del suolo limita infatti la capacità di assorbire e trattenere l'acqua, e quindi aumenta la ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] in seguito alla condensazione del vapore acqueo traspirato dalle piante. Si tratta quindi di un ciclo chiuso.
L'aspetto più interessante del cicloidrologico in questa regione è comunque l'importanza dei fulmini che si generano in seguito ai fenomeni ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dell'acqua
L'acqua presente in natura circola e si trasforma nell'idrosfera seguendo percorsi che costituiscono il cosiddetto cicloidrologico. Questo ciclo non ha né principio né fine. Infatti l'acqua, a mano a mano che evapora dagli oceani e dalle ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] risorsa rinnovabile basilare per l’agricoltura che, nel bilancio idrologico nazionale, assorbe la quota maggiore della domanda finale ( ’ottica di ridurre gli esiti negativi durante l’intero ciclo di vita sino alla fase di riciclaggio o di smaltimento ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] In tale ambito rientrano tutti gli aspetti riconducibili al ciclo naturale dell’acqua e alla struttura geologica del del rischio, così da definire un modello idraulico-idrologico del territorio in grado di prevedere interventi coordinati, ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] della tipologia del recettore, del suo bilancio idrologico, con particolare riferimento al regime critico, del . Odum (1959) che "la nuova generazione di ecologi dovrà conoscere il ciclo di ogni sostanza" (fig. 3).
Negli anni Novanta l'uso dell' ...
Leggi Tutto
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...