Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] positivo, in quanto espressione di una tendenza generale, poiché, «almeno entro certi limiti, i procedimenti della politica economica d’ogni paese civile, in un dato ciclo storico, non divergono essenzialmente» (p. 445).
Anche al primo convegno del ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] ’incompetente TAR Napoli aveva ad oggetto l’azione di gestione del ciclo dei rifiuti, che l’allora vigente art. 135, co. intervento del secondo correttivo, non prevedeva per la parte alcun limite temporale, nel corso del giudizio di primo grado, per ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] decorazioni non figurative. Benché al di fuori dei limiti cronologici di questa enciclopedia, si deve pur ); Wölfenbüttel, Landesbibl., 18-16, Aug. 4°; c) descrizione del ciclo (Catasterismós): Berlino, Staatl. Bibl., Cod. Phil. 1832; Vienna, Nat ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] ; egli è cioè facoltizzato ad immettere nel proprio ciclo d’impresa il compendio aziendale valorizzandolo ad un quantum predisposta dal cedente. Ne consegue che, pur nel limite massimo rappresentato dal menzionato prezzo di acquisto, l’acquirente ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] e revisione della spesa e all’avvio di un ulteriore ciclo di spending review mirato alla definizione dei costi standard d.l. n. 66/2014 ha, inoltre, stabilito che il limite in questione operi (sia pure, con talune modulazioni in relazione alle ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] lavoro, rivolto a tutte le persone variamente interessato al “ciclo di produzione” del risarcimento del danno alla persona (in al co. 3-quater; b) la legge non ha posto alcun limite ai mezzi di diagnosi, e dunque qualunque strumento, mezzo o tecnica ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] legge; sotto il profilo materiale, dettando al legislatore limiti inderogabili di competenza e di contenuto.
La seconda delle leggi ad andamento ciclico: le leggi che compongono il ciclo di bilancio (finanziaria e poi di stabilità, di bilancio, ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] abrogato la disciplina previgente (art. 55, co. 1, lett. d), innalzando il limite del compenso percepibile da parte del lavoratore a 7.000 euro annui con il tetto rispetto al loro fabbisogno di lavoro nel ciclo produttivo, oppure un ricorso a tale ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] bilancio «tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico», e, quindi, su base pluriennale. Il secondo comma meccanismo atto a contrastare il fenomeno, e ci si limita a disporre che il debito eccedente il 60 per cento ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...