Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Lombardus)? (31). Certo le difficoltà di riprendersi da un ciclo economico depresso, qual era quello susseguente alla grande crisi di e lavoranti che li coadiuvavano (160); 3) fissare un limite dei telai forniti dai mercanti ai tessitori, al fine ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] cioè applicabile a una vasta gamma di situazioni storico-sociali (al limite, a tutte le società del passato, del presente e del /disuguaglianza e che viene comunemente chiamato sociologia del ciclo di vita. Si tratta di un settore assai ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] Santoro-Passarelli, 19669, pp. 76 s.).
b) I limiti esterni
Gli altri limiti operano sul diritto di proprietà dall'esterno, nel senso che Con l'instaurazione della proprietà socialista si chiude il ciclo dell'istituto. Avviene un ritorno, sotto un ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] ebbe fatto sentire gli effetti negativi innescati da un ciclo economico perverso, seguito da una guerra mondiale. L' non include il Giappone, gli Stati Uniti e la Cina, ma si limita a dialogare con essi. Nella stessa direzione si è mossa l'APEC, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di principio dell'indipendenza della magistratura. Questo ciclo si chiuse con il decreto Rodinò del 14 Constitution, laws and treaties of the United States, eccedenti un certo limite di valore, in alcuni casi con possibilità di adire direttamente la ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] una ricerca sperimentale (p. 99). Lo stesso rapporto limita la partecipazione a tali programmi di ricerca alle donne in una donna di oltre tre embrioni all'interno di un medesimo ciclo" (art. 1.1.3), permette anche ai medici di effettuare ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] attività caratterizzate dalla ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo su parti staccate di un .7.2011, n. 106, che ha imposto, tra l’altro, limiti massimi alla durata e alla ripetizione di detti accessi, obblighi di programmazione e ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di riforma dell’art. 81 Cost. che consente «di ricorrere all’indebitamento, se non nelle fasi avverse del ciclo economico nei limiti degli effetti da esso determinati, o per uno stato di necessità che non può essere sostenuto con le ordinarie ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sistema politico poiché ne definisce la 'forma' e il 'limite'.
La teoria sistemica è inoltre comprensiva, sia pure in senso potenza, vale a dire di valutare l'andamento del ciclo sulla base della maggiore o minore concentrazione della potenza attorno ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] carattere centrale del modello democratico delle origini e un suo importante limite (v. Held, 1987, cap. 3; v. Elshtain, orari di lavoro e orari dei servizi e dei negozi, sia i cicli di vita e la possibilità di una scansione meno rigida delle fasi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...