Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] 2013, se hanno confermato la fine del precedente ciclo politico, non hanno fornito prospettive certe di stabilità contratto a termine: per cui si stabilisce che possa andare oltre i limiti stabiliti dal CCNL terziario (art. 63-66) che arrivano al 28% ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] ammessa con modalità semplificate, per ogni chiamata o ciclo integrato di prestazioni29.
A fronte dell’intervento ha attratti tendenzialmente nell’orbita del lavoro a progetto32. In realtà il limite della normativa della l. n. 92 è più di fondo, e ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] artt. da 28 a 30 le modalità di godimento ed i limiti dei diritti elencati. In realtà, prevale nel complesso la concezione situazione dei diritti umani in tali Stati. Un primo ciclo di rapporti si è già concluso. Questo nuovo meccanismo ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] l. n. 223/1991 coincise con una ripresa del ciclo economico e questo portò con successivi provvedimenti a differire il termine di utilizzo della misura, sempre nel limite di contingenti predeterminati. Quando un differimento non fu più consentito ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ma è forse prematuro azzardare la previsione che il suo ciclo sia esaurito. Le difficoltà di prova possono mettere in investitori, che da essi sono normalmente estraniati e ne sono, al limite, ignari. Si ha un elemento di turbativa anche quando non c' ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] come tecnica, e insieme potere, che aggiudica libertà e limiti, possibilità che si aprono e contingenze che ne riducono gli definitivo di «regolare il nuovo modo di essere dell’intero ciclo vitale», la nascita, l’esistenza, la morte, persino ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] del d.lgs. n. 368/2001, oltre che in deroga ai vincoli e ai limiti stabiliti dall’art. 5 dello stesso decreto.
L’art. 28 del d.l. n dell’inizio della prestazione lavorativa, ovvero di un ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a trenta ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] la scelta più innovativa e di maggiore rilevanza sistematica del ciclo di riforma. Essa ha riorientato l’asse degli interventi , in misura variabile di 12 e 24 mesi, il limite massimo di fruizione della cassa straordinaria per le imprese interessate ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] singole attività, sui dati forniti dai privati o sul rispetto dei valori limite. Essi si caratterizzano, tra l'altro, per la periodicità (art. in situazioni di emergenza, la gestione del ciclo dei rifiuti, i provvedimenti del Sindaco in alcune ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di indennità di disoccupazione da parte del lavoratore). Ma pone anche il limite di 24 mesi per i contratti a termine e di 25 anni per di orientamento e di consulenza per gli studenti del ciclo terziario…».
Intanto non si possono però trascurare né ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...