Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] aveva introdotto soffitti e pavimenti, l'ipotesi che si debba cercare di formulare una teoria del ciclo che tenga in considerazione l'esistenza del solo limite superiore.
C'è infine la questione della crescita ciclica cui sopra è stato accennato. Per ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] è del tipo Denaro-Merce-Denaro, e non Merce-Denaro-Merce. Nel ciclo M-D-M lo scopo dello scambio è quello di ottenere una delle singole merci prodotte. La critica di Sraffa non si limita a rilevare l'eterogeneità fra le due distinte leggi dei ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse rinnovabili si è prevalentemente limitato a quelle a ciclo periodico. Ciò è dovuto anche al fatto che molte predicaments of mankind, New York-London 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Mill, J.S., Principles of political ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] la storia delle imprese è, per lo più, caratterizzata da un ciclo vitale, ossia da una fase iniziale di espansione e da una 1925 di Sraffa era di verificare se, ed entro quali limiti, fosse possibile costruire una curva statica collettiva di offerta ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dei servizi di pubblica utilità. L’inversione del ciclo economico mostra infatti – a fronte del permanere regno d’Italia, in Il progresso economico dell’Italia. Permanenze, discontinuità, limiti, a cura di P. Ciocca, il Mulino, Bologna 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di contrattazione continua per i titoli azionari gli ordini con limite di prezzo, relativi a ciascun titolo, vengono ordinati secondo mercato sottostante.
I sistemi di liquidazione
Il 'ciclo vitale' delle transazioni in titoli effettuate sui mercati ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] i clienti hanno nella convertibilità dei biglietti in oro, limite che si manifesta solo quando viene meno la fiducia nel su cui si colloca l'economia reale durante un simile ciclo dei prezzi può avere carattere sussultorio.
La teoria della crescita ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di tutte le coppie di beni acquistabili dall'individuo considerato, nei limiti delle risorse che questi ha disponibili. Se con il simbolo w eccede il proposito di una moderata stabilizzazione del ciclo, il risultato può essere quello di favorire ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] per accusarlo di sovversivismo), e inoltre un breve ciclo di lezioni, da aprile a giugno, riservato ., ibid., IX (1894), 9, pp. 225-265; 10, pp. 331-375; Id., Utilità limite e costo di riproduzione, ibid., XIX (1899), 10, pp. 307-325; II, pp. 427-451 ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] su campioni di dimensione T crescente oltre ogni limite. Beninteso quest'ultima operazione è puramente virtuale, (tr. it.: Misura senza teoria, in "Rassegna della letteratura sui cicli economici", 1962).
Koopmans, T. C. (a cura di), Statistical ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...