Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] , cioè il suo reinserimento, e agisce comunque nei limiti dell’assoluto rispetto della sua dignità e della tutela dei quinto nel 2005), una larga parte non ha concluso il ciclo dell’obbligo scolastico, una parte consistente non ha ricevuto affatto ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] relativi redditi (comma 2-bis, art. 33 cit.), purché esse siano svolte entro i limiti di cui all’art. 32, co. 2, lett. b) TUIR (supra §§ 3 coltivati sul suo terreno e che, ad ultimazione del ciclo biologico o di parte di esso, consegni il prodotto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] spending, imputandogli di aver portato il bilancio dello Stato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le quando ormai si avvertivano i primi segni dell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi mise a punto una ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] la tipologia dell’apprendistato professionalizzante.
L’incessante ciclo di provvedimenti legislativi è proseguito con altri con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di euro 3.250 su base annua. Questa agevolazione ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] in materia di ambiente (PAA) fino al 31.12.2020 «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta», adottato con decisione n. 1386/2013 del 20.11.2013 (GUUE, con minore impatto sull’ambiente durante l’intero ciclo di vita e per offrire ai consumatori ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] per quelle con un numero di dipendenti tra 6 e 20; ed un limite massimo del 10 per cento per chi ha un numero di dipendenti superiore. , sia accanto agli specifici percorsi di alternanza nei cicli di secondo livello, sia per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] riduttiva - alla funzione del suo lavoro nell'equilibrio del ciclo economico (Perassi, M., La nuova legge-quadro sull' . Comm., I, Torino, 1997, 252; Gambino, A., Aspetti, limiti e prospettive dell'impresa artigiana, in Fallimento, 1979, 698; Gatti, ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] il relativo brevetto. In tal caso il promittente non si limita a promettere una ricompensa a chi si trovi in una costitutivo della fattispecie si determini, e così iniziano il loro ciclo storico, che si svolge e si compie parallelamente a quello ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] o il pericolo concreto ed attuale di superamento dei limiti di contaminazione, senza che possa venire in rilievo una .
2 Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti istituita con l. 6.2.2009, n. ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] o nella produzione di un bene complesso»).
I «prodotti» o «servizi» devono confluire nel ciclo produttivo del committente. La norma, però, non limita l’ambito di applicazione all’incorporazione del prodotto o servizio nel bene finale, ma lo estende ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...