progesteróne Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell'ovaio sotto l'effetto stimolante dell'ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclomestruale; [...] la sua azione si esplica sulla mucosa uterina, che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l'uovo fecondato ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] fasi che precedono l’ovulazione (fasi follicolari), considerando come punto di partenza di un nuovo ciclo l’inizio del flusso mestruale, si assiste alla progressiva maturazione di un follicolo, indotta soprattutto dall’ormone follicolo-stimolante ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] . Esso differisce anche da uno strato sociale all'altro e, inoltre, si trasforma storicamente. La prima comparsa del ciclomestruale, per esempio, è spesso vissuta come un evento patologico, ma non è per questo considerata, nella nostra società ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] delle piogge, la lunghezza della luce del giorno, i cicli lunari).
Certi animali possono alternare due modalità di riproduzione dalla pubertà e fino alla menopausa, nel corso di ogni ciclomestruale (circa 28 giorni) un follicolo di regola matura nell ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] voce, rendono la pelle grassa e con l'acne e fanno diminuire il volume del seno. Inoltre alterano anche il ciclomestruale, che può addirittura cessare del tutto. Gli uomini invece possono diventare calvi, avere un ingrossamento della prostata con ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ammasso di 32-64 cellule che stanno cominciando a dividersi più rapidamente. Questo stadio corrisponde circa al 19°-20° giorno del ciclomestruale. L'ammasso di cellule rimane libero per uno o due giorni e assume la forma di un anello a castone: una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] area della parete del tubulo costituendo una serie di cicli spermatogenetici che dura all'incirca 64 giorni. Nello stesso cellule dell'epitelio vaginale nei vari periodi del ciclomestruale, in menopausa e in condizioni patologiche varie: essi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] mutare di questo, con un'operazione di adattamento. Nella donna si sovrappone un periodismo più lungo in corrispondenza del ciclomestruale, con una maggiorazione di 0,5 °C durante il periodo. Durante la gravidanza questa lieve ipertermia fisiologica ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] riduzioni di questi parametri ossei si possono talora avere in ragazze già mestruate, a seguito delle alterazioni del ciclomestruale associate all'allenamento e forse di una dieta poco equilibrata. Una regolare attività fisica può, dunque, avere un ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] esempio delle complesse relazioni di feedback tra varie ghiandole e molteplici ormoni è fornito dal normale ciclomestruale.
Il ciclomestruale costituisce un esempio eccellente di come un gruppo di ormoni interagisca per portare a compimento un ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...