• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biologia [65]
Medicina [62]
Patologia [21]
Chimica [21]
Biochimica [14]
Fisiologia generale [13]
Discipline [12]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia molecolare [11]
Fisiologia umana [9]

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INGEGNERIA MOLECOLARE. Carlo Cavallotti – Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia L’i. m. si occupa della costruzione di [...] appartiene di diritto alla famiglia dei processi dell’i. m. in quanto gli elementi chiave di ogni ciclo metabolico sono gli enzimi, ossia macromolecole appartenenti alla famiglia delle proteine in grado di catalizzare particolari reazioni chimiche ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORGANISMO UNICELLULARE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] biochimica o per competizione sugli enzimi (antimetaboliti), o per effetto deviante o tossico specificamente mirato su un punto del ciclo metabolico. Fu lo stesso Peters (1947-1949) che, per esempio, scoprì l'azione del fluoroacetato, di per sé poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] . L'ossigeno viene utilizzato dagli organismi aerobi per liberarsi degli elettroni che si producono nel ciclo metabolico, ed è così nuovamente ridotto ad acqua. Il ciclo metabolico produce, fra gli altri, composti organici ad alta energia come l'ATP ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Krebs o rappresentandone un processo collaterale, e pertanto concorre alla produzione neuronale di energia. La piridossina (vitamina B6) entra nel ciclo metabolico del GABA. La grave ipovitaminosi B6 da carenza dietetica, o la cattiva utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Epilessia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epilessia FFranco Angeleri e Zdenaek Servit di Franco Angeleri e Zdenæk Servít Epilessia Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] Krebs o rappresentandone un processo collaterale, e pertanto concorre alla produzione neuronale di energia. La piridossina (vitamina B6) entra nel ciclo metabolico del GABA. La grave ipovitaminosi B6 da carenza dietetica, o la cattiva utilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – NEOPLASIE CEREBRALI – ACCESSI CONVULSIVI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epilessia (6)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] la polimerizzazione dello stampo non è sincronizzata con la crescita e la scissione della vescicola. L'incorporazione di un ciclo metabolico è un problema enorme, dal momento che per la polimerizzazione dello stampo non è garantita la fornitura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] nella importanza attribuita alla formazione dell'humus in rapporto ad una corretta pratica colturale e nell'analisi del ciclo metabolico vegetale secondo i più recenti apporti della fitofisiologia e della chimica dei gas. Alle spalle delle Réflexions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto) Alessandro Cappabianca Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] che tende a caratterizzare la città come una sorta di macrorganismo, dotato di funzioni biologiche proprie, di un proprio ciclo metabolico". Nel successivo En rade (1927) avvenne l'incontro di C. con un'attrice come Catherine Hessling, allora moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATHERINE HESSLING – MARCEL L'HERBIER – IMPRESSIONISMO – RIO DE JANEIRO – PIERRE CHAREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

glicogeno

Dizionario di Medicina (2010)

glicogeno Polisaccaride di riserva degli organismi animali, con struttura ramificata. Il g. è formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, [...] è sotto il controllo ormonale, principalmente da insulina, glucagone e adrenalina, in modo tale che quando il ciclo metabolico della sua degradazione è attivato, quello della sua sintesi è represso. Il risultato è l’ottimizzazione del consumo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] L'urea deriva dal catabolismo degli aminoacidi, che porta alla formazione di ammoniaca; questa, tramite un particolare ciclo metabolico, viene fissata e trasformata nel fegato in urea, che entra nella circolazione sistemica ed è eliminata attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pool
pool 〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
marcatura
marcatura s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado (anche marchiatura). In informatica, segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali