(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] processo altamente sfavorevole dal punto di vista termodinamico: specifici complessi proteici assolvono il compito di da sostanze capaci di indurre l'entrata o la progressione nel ciclo delle cellule. Per es., fattori di crescita e altre sostanze di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] intendiamo il rapporto tra la massa d'aria accelerata soltanto dalla ventola e la massa d'aria soggetta al ciclotermodinamico del motore) e del rapporto di compressione (34 : 1), richiesti nell'impiego, sono stati sviluppati motori a turboventola ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] al minimo. Tuttavia, anche la tecnica di conversione di energia per mezzo di unità di potenza convenzionali a ciclotermodinamico (Brayton o Rankine) sta ricevendo una certa attenzione. La prima soluzione, per quanto assai attraente sul piano della ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 0,6 W/m2 di coltivazione dedicata. Relativamente alla produzione di energia elettrica, tenendo conto che possono essere realizzati ciclitermodinamici ad alta temperatura con rendimenti del 40-45%, l’intensità energetica si riduce a 0,24÷0,27 W/m2 ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] vapore a temperatura maggiore dopo averne aumentato la pressione mediante un compressore; si attua così un ciclotermodinamico inverso: v. ciclitermodinamici: I 584 e; esistono p. di calore reversibili, cioè che funzionano in senso inverso a quello ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] breve tempo raffreddando la nostra epidermide e dandoci una tipica sensazione di fresco.
Nei frigoriferi si segue un ciclotermodinamico, ossia il gas o il liquido utilizzato è sottoposto a una serie di trasformazioni che lo riportano alle condizioni ...
Leggi Tutto
Diesel Rudolf
Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] D.: motore alternativo a combustione interna, ad alimentazione per iniezione di combustibile e ad accensione spontanea, secondo l'omonimo ciclotermodinamico (v. sopra). Ha un rapporto peso-potenza (kg/CV) maggiore rispetto al motore a benzina (a ...
Leggi Tutto
Carnot Sadi-Nicolas-Leonard
Carnot 〈karnó〉 Sadi-Nicolas-Léonard [STF] (Parigi 1796 - ivi 1832) Figlio di Lazare; ufficiale dell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi ai suoi studi sul calore e sull'utilizzazione [...] è il massimo possibile per tutte le macchine operanti tra tali temperature: v. ciclitermodinamici: I 584 d. ◆ [TRM] Ciclo inverso di C.: ciclo frigorigeno: v. refrigerazione: IV 769 c. ◆ [TRM] Coefficiente, o fattore, di C.: la quantità (T₂-T₁)/T ...
Leggi Tutto
Linde Carl von
Linde 〈lìndë〉 Carl von [STF] (Berndorf 1842 - Monaco di Baviera 1934) Prof. di termodinamica generale nel politecnico di Monaco (1892). ◆ [FBT] Liquefattore L.: il primo apparecchio per [...] la liquefazione dell'aria, realizzato da L. nel 1895, fondato su un ciclotermodinamico detto ciclo di L.: v. criogenia: I 818 b. ◆ [FBT] Processo L.: il processo di refrigerazione usato nei liquefattori L., largamente usato, con qualche variante, ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di pochi dm, e di trasferire le calorie captate dall'acqua ad un generatore di vapori di ammoniaca per realizzare un ciclotermodinamico a bassa temperatura.
Lo stesso argomento fu poi trattato dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...