• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Matematica [29]
Fisica [19]
Biografie [14]
Fisica matematica [8]
Storia della matematica [8]
Algebra [7]
Astronomia [7]
Analisi matematica [7]
Meccanica [5]
Meccanica dei fluidi [5]

ELLITTICHE, FUNZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fra gl'integrali abeliani (v. abeliano) si dicono ellittici gl'integrali della forma dove Φ denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q un polinomio di 3° o 4° grado in x (l'un caso essendo [...] di questo tipo si riduce la lunghezza di un arco di ellisse (v. coniche), come pure di iperbole, di cicloide, di lemniscata, ecc. Questi integrali definiscono, in tutto il piano complesso, altrettante funzioni trascendenti, non esprimibili per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – INTEGRALE ELLITTICO – FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE ELLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLITTICHE, FUNZIONI (1)
Mostra Tutti

tautocrono

Enciclopedia on line

tautocrono Si dice di ciò che si riferisce a fenomeni isocroni (➔ isocronismo), in particolare per fenomeni che avvengono con il medesimo andamento temporale, come, per es., le oscillazioni (anche di grande [...] sistema (v. fig.). In algebra e in meccanica, curva t. (o in assoluto tautocrona), curva costituita da un arco di cicloide ordinaria a base orizzontale con la concavità rivolta verso l’alto, situata in un piano verticale, che gode della proprietà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PENDOLO CICLOIDALE – ISOCRONISMO – CICLOIDE – ALGEBRA

Roberval

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roberval Roberval Gilles Personne de (Roberval, Piccardia, 1602 - Parigi 1675) matematico francese. Tra i precursori del moderno calcolo infinitesimale, nel 1631 occupò la cattedra di filosofia al Collège [...] tangenti alle curve, applicando un metodo cinematico basato sulla scomposizione dei moti; risolse alcune questioni riguardanti la cicloide; generalizzò i teoremi di Archimede sulla spirale e scrisse sulla meccanica e sul metodo degli indivisibili di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – MATEMATICA – PICCARDIA

Waring, Edward

Enciclopedia on line

Waring, Edward Matematico (Shrewsbury 1734 - Plealey, Shrewsbury, 1798), prof. a Cambridge (1760), dottore in medicina (1767), esercitò la professione in un ospedale di Cambridge (1770), ma dopo alcuni anni dovette abbandonarla [...] formule per la trasformazione delle coordinate nel piano e la classificazione delle quartiche piane; generalizzò i concetti di cicloide e di epicicloide, considerando le curve generate dal rotolamento di una linea sopra una retta (curvoidi) o sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ALGEBRA – MIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waring, Edward (2)
Mostra Tutti

Torricèlli, Evangelista

Enciclopedia on line

Torricèlli, Evangelista Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] polemiche di priorità, tra le quali fu aspra quella con Roberval a proposito della scoperta di alcune proprietà della cicloide (quadratura, centro di gravità, misura del solido generato dalla sua rotazione intorno alla base). Tra i risultati minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricèlli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

Green, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, formule di Green, formule di o formule di Gauss o formule di Gauss-Green, in analisi, formule che trasformano un integrale esteso a un dominio nel piano o nello spazio in un integrale lungo la [...] è difficile utilizzare le formule di riduzione per gli integrali doppi. Per esempio, l’area del dominio Ω sotteso da un arco di cicloide, generata da un cerchio di raggio r e di equazioni parametriche x = r(t − sint), y = r(1 − cost), con 0 ≤ t ≤ 2π ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DERIVATA DIREZIONALE – ASCISSA CURVILINEA – INTEGRALI DOPPI – CICLOIDE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] percorso di tale filo per mezzo di due guide, o ganasce, aventi la forma di un arco di cicloide. Huygens spiegò inoltre come disegnare una cicloide e come disporre le ganasce, in modo simile a come aveva fatto Galilei nei Discorsi riguardo alle travi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

variazione

Enciclopedia on line

Matematica Calcolo delle variazioni Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] di y. Un secondo problema, detto della curva brachistocrona, fu risolto da Giovanni Bernoulli nel 1696 trovando la cicloide, curva grafica di una funzione che rendeva minimo l’integrale Un altro problema risolto da Giovanni Bernoulli (1697) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SOLUZIONE GENERALIZZATA – SEMPLICEMENTE CONNESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variazione (1)
Mostra Tutti

VÒLTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VÒLTA (XXXV, p. 566) Giulio KRALL Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] di una vòlta secondo cui la direttrice deve sempre sovrastare la linea delle pressioni dei carichi; ciò avviene, ad es., per la cicloide, il cerchio e l'ellisse (v. fig. 10), o per un arco di cerchio d'apertura 〈 π con travi verticali saldate ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SUPERFICI RIGATE – PARABOLOÏDE – VISCOSITÀ – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

ARRIGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Andrea Mario Gliozzi Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] (pseudonimo di Carlo Dati) nel 1663 lo chiamò a testimone della priorità di Galileo sui matematici francesi nella scoperta della cicloide. Merito dell'A. è anche, di avere, alla morte di Galileo, consigliato il granduca di chiamare E. Torricelli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ciclòide¹
cicloide1 ciclòide1 agg. [dal gr. κυκλοειδής, comp. di κύκλος «giro» e -ειδής «-oide»]. – Che ha forma rotondeggiante; in zoologia, squame c., particolare tipo di squame dei pesci teleostei, prive di rivestimento di smalto, caratterizzate...
ciclòide²
cicloide2 ciclòide2 agg. e s. m. e f. [comp. di ciclo1 e -oide]. – In caratterologia, riferito a temperamento caratterizzato da accentuata alternanza di stati psichici di euforia e di depressione. Come sost., persona dotata di tale temperamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali