Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura [...] storica dell'algebra, contiene la prima idea interpretativa delle quantità immaginarie. Pregevole anche, insieme con le indagini sulla cicloide e la cissoide, un lavoro critico su gli Elementi di Euclide, nel quale W. propone di sostituire al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] circonferenza di un cerchio che rotola lungo una linea retta. Il problema consisteva nel trovare l'area di un segmento della cicloide, il suo centro di gravità, i volumi dei solidi originati dalla rotazione della curva attorno al suo asse e alla sua ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] di n. Dunque esistono infinite spirali logaritmiche che sono le evolute di sé stesse.
L'evoluta della cicloide x = a (t − sen t), y = a (1 − cos t) è la cicloide stessa, spostata di πa nel senso delle x positive e di 2a nel senso delle y negative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] cosiddetta “Pascalina”, gli interessi matematici di Pascal si rivolgono all’analisi infinitesimale, proseguimento dei suoi studi sulla cicloide semplice o roulette, e al calcolo delle probabilità che sviluppa, in contatto con Fermat, nel Trattato sul ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] cui le funzioni aα(x) siano complesse. Integrali e. La lunghezza di un arco di ellisse (come pure di iperbole, di cicloide, di lemniscata ecc.) è espressa da integrali della forma
,
dove R denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q ...
Leggi Tutto
ROBERVAL, Gilles Personne (o Personnier) de
Amedeo Agostini
Matematico francese, nato a Roberval, presso Beauvais, l'8 agosto 1602, morto a Parigi il 27 ottobre 1675. Figura di matematico, che occupa [...] si può peidonare di aver lanciato contro il Torricelli l'accusa di volgare plagiario, specie per i risultati ottenuti sulla cicloide (trocoide).
Le sue opere, postume, si trovano in Mémoires de l'Académie des sciences, VI, Parigi 1730; e alcune sue ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] di P.). Sul finire della sua vita (1659), con lo pseudonimo di Dettonville, P. pubblicò una lettera sulle proprietà della cicloide ("roulette"), che suscitò un'aspra polemica personale con altri geometri. Studiò le curve come enti a sé, precorrendo l ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] frequenza e del campo continuo non è radiale: ne consegue che il moto dell'elettrone è sempre cicloidale, ma la cicloide non si avvolge più intorno al catodo, come accadeva in assenza del campo ad alta frequenza. Precisamente accade che tutti questi ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] compreso tra due punti non posti sulla stessa verticale. È il problema della brachistòcrona, che ammette una cicloide come soluzione.
Nel Settecento i matematici dedicano una discreta attenzione al problema geodetico della ricerca del cammino di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] la sua invenzione dell'orologio a pendolo. Questo periodo fecondo di risultati comprende anche la scoperta del tautocronismo della cicloide (1659) e le ricerche sulla forza centrifuga. L'invenzione dell'orologio a pendolo e la scoperta dell'anello di ...
Leggi Tutto
cicloide1
ciclòide1 agg. [dal gr. κυκλοειδής, comp. di κύκλος «giro» e -ειδής «-oide»]. – Che ha forma rotondeggiante; in zoologia, squame c., particolare tipo di squame dei pesci teleostei, prive di rivestimento di smalto, caratterizzate...
cicloide2
ciclòide2 agg. e s. m. e f. [comp. di ciclo1 e -oide]. – In caratterologia, riferito a temperamento caratterizzato da accentuata alternanza di stati psichici di euforia e di depressione. Come sost., persona dotata di tale temperamento.