Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] per raffinatezza di lavorazione negli edifici dei laboratori del Salk Institute, rasentando la perfezione nelle volte a cicloide che scandiscono il profilo del Kimbell Museum. Allo stesso modo, il laterizio viene adottato con magistrale perizia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della loro esistenza dal 1661 sino, almeno, al 1663 la lettera loro indirizzata da Carlo Roberto Dati Della vera storia della cicloide e della [...] esperienza dell'argento vivo (Firenze 1663), ove rivendica a Torricelli l'esatta misurazione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] delle parti', che abbiamo appena descritto. Il quesito fu sottoposto a Pascal, già famoso per le sue scoperte sulla cicloide, mentre frequentava uno dei salotti culturali di Parigi, quello riunito intorno al duca di Roannez.
Pascal risolse il ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] interlocutori e protettori romani.
Nel 1658 Ricci fu l’unico italiano a partecipare alla sfida sulle proprietà della cicloide lanciata da Blaise Pascal con lo pseudonimo di Dettonville. Quello stesso anno Michelangelo fu tra quanti accolsero a ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] costante verso il centro; la teoria matematica del pendolo semplice e la scoperta del tautocronismo della cicloide, coi metodi della geometria degli antichi, completata con le eleganti considerazioni geometriche sulla teoria delle evolute ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] forza di gravità nel minimo tempo possibile. Giovanni chiamò brachistocrona questa curva; egli aveva scoperto che la curva era una cicloide. Il problema aveva origine in una dimostrazione data da Galileo nel 1638, che la discesa da un punto più alto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] logaritmica e trova l'equazione della curva isocrona e della brachistocrona (la linea celerrimi descensus che corrisponde a una cicloide); lo stesso Jakob, con l'aiuto del fratello Johann I (1667-1748), risolve il problema della catenaria (di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] e da Hooke. Huygens scopre che le oscillazioni del pendolo sono perfettamente isocrone solo se descrivono un arco di cicloide e nel 1658 perfeziona un orologio a pendolo da lui costruito l’anno precedente, nel quale utilizza due ali cicloidali ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] e acquistata nel 1783 dall’elettore Carlo Teodoro di Baviera (Hageneuer - Heyden, 2019). Il piedistallo includeva un orologio «a cicloide, sul modello di quelli di Giuliano le Roy e di Graham inventato dall’ingegnosissimo artefice cav. Luigi Valadier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] aveva richiesto Christiaan Huygens – la somma dei reciproci dei numeri triangolari. Influenzato dai lavori di Pascal sulla cicloide, Leibniz giunge nel 1676 ai princìpi dell’analisi mediante il calcolo integrale. Il metodo leibniziano si fonda sulla ...
Leggi Tutto
cicloide1
ciclòide1 agg. [dal gr. κυκλοειδής, comp. di κύκλος «giro» e -ειδής «-oide»]. – Che ha forma rotondeggiante; in zoologia, squame c., particolare tipo di squame dei pesci teleostei, prive di rivestimento di smalto, caratterizzate...
cicloide2
ciclòide2 agg. e s. m. e f. [comp. di ciclo1 e -oide]. – In caratterologia, riferito a temperamento caratterizzato da accentuata alternanza di stati psichici di euforia e di depressione. Come sost., persona dotata di tale temperamento.