ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] , di gruppo, naturale); sfruttamento; simbiosi; tropismo. 2. Acclimatazione; adattamento morfologico, allotropia, ciclomorfosi; autolisi; coevoluzione; emigrazione; evoluzione; immigrazione; insediamento; istinto; omeostasi; spostamento.
Degrado dell ...
Leggi Tutto
Variabilità ciclica che si trova in alcune specie di Crostacei Cladoceri e di Rotiferi. Forme leggermente diverse si presentano con ciclo regolare nel periodo di un anno, in conseguenza della variazione ciclica di fattori ambientali ai quali...
In biologia, variazione di forma degli organismi indotta da fattori dell’ambiente esterno, e perciò non ereditaria. Il termine è usato come seconda parte di parole composte, di cui la prima indica la successione temporale delle m. (ciclomorfosi)...