INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] da marzo a settembre, di NE. da settembre a marzo. Cicloni e tifoni sono abbastanza frequenti.
La piovosìtà è variabile: abbondantissima più di 12 m.
Il clima ha in complesso carattere tropicale e presenta una netta differenza fra la regione situata a ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] della località e assume temperature minime; nei cicloni si deprime e acquista maggiori temperature. Variando la grado.
Anche le fluttuazioni annue sono assai lievi nei mari tropicali e polari; crescono alquanto a medie latitudini e raggiungono i ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] è di acqua fredda, porta in superficie acque di provenienza tropicale calde e povere di ossigeno e quindi nocive per la fauna dei movimenti liberi e forzati. Perturbazioni meteorologiche (cicloni, variazioni bariche, venti) in transito sull'Adriatico ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] alle Marshall; si avrebbero qui all'incirca una ventina di cicloni all'anno, frequenza di gran lunga superiore a quella di germo diffuso anche nell'Atlantico.
Lungo le isole del Pacifico tropicale si osservano gl'Insetti marini del gen. Halobates, che ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] meridionale, una parte del Mediterraneo e a volte anche l'Italia. Allora i cicloni atlantici s'inoltrano dall'Inghilterra verso E. o NE., aria marittima d'origine tropicale del 3° quadrante perviene sulle regioni mediterranee, e l'inverno, fino a ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] intermedio fra quello delle parti dell'India battute da monsoni tropicali, e ìl clima equatoriale delle Indie Orientali. La restante dell'anno è tutt'altro che asciutto. Molti dei pericolosi cicloni, dei quali è un'eco nel Milione, così frequenti nel ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] parte meridionale della colonia.
Rispetto ad altri paesi tropicali continentali, il caldo non è eccessivo, a del Canale di Mozambico è poi tristamente nota per i gravi cicloni che periodicamente vi si abbattono, arrecando talora danni molti ingenti. ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] di SO. All'epoca degli equinozî non sono rari i cicloni, provenienti da O., che qualche volta recano anche danni grano, l'orzo, il mais, le patate; fra le colture tropicali sono estese quelle delle banane, dell'ananasso, delle batate, poco sviluppate ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] idrografia. - Il clima della Florida è essenzialmente subtropicale e tropicale, con temperature medie annuali oscillanti fra 20° e 25° nella sezione settentrionale e a intervalli di anni. Cicloni e turbini non sono infrequenti e spesso disastrosi ( ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] di alta precipitazione le quali corrispondono invece alle zone dei cicloni e delle superficie di discontinuità. Tra queste zone e quella ad esaminare la parte centrale della figura (regioni tropicali) ritroviamo le piogge equatoriali ed appare anche ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...