Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] passano di continuo direttamente dalla laringe all'intestino, senza necessità di venire depositate o pretrattate. Anche nei Ciclostomi (lamprede, missine), essenzialmente parassiti di altri animali, non si distinguono esofago e stomaco e il canale ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] nei Mammiferi. L'unico esempio di ghiandola pluricellulare presente nei Pesci è rappresentato da speciali ghiandole dei Ciclostomi (lampreda), la cui secrezione impedisce la coagulazione del sangue della preda. Nei serpenti, le ghiandole velenigene ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] fino alla sua estremità faringea.
In anatomia comparata, cono c. arterioso è, invece, nel cuore venoso o branchiale (Ciclostomi e Pesci, eccettuati i Dipnoi) quel tratto del tronco arterioso provvisto di pliche valvolari endocardiche. Quando, come in ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] composte: vere ghiandole salivari compaiono nei Mammiferi. Nei Vertebrati i margini boccali sono forniti di denti (cornei nei Ciclostomi, ossei negli Gnatostomi). Alla faringe segue l’esofago, lo stomaco e infine l’intestino propriamente detto. La ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] è costituito dorsalmente dal cervelletto, organo di correlazione statica e motoria (presente come semplice banderella nei Ciclostomi), e ventralmente da fasci di fibre, che nei Mammiferi collegano la corteccia cerebrale con quella cerebellare ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] nel piccolo i. possono distinguersi il duodeno, il digiuno, l’ileo (che corrisponde alla regione della valvola spirale dei Ciclostomi, Condrostei, Olostei ed Elasmobranchi) e nel grosso i. il colon, il retto e la cloaca. Le anse intestinali compaiono ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] al gozzo degli Uccelli, e inviate gradualmente allo stomaco per essere digerite. Nei Pesci, l'esofago è assente nei Ciclostomi (per es. lampreda) e nei Condroitti (pesci cartilaginei), mentre un esofago estremamente breve e mal definito rispetto allo ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] che circonda il cuore, mentre spesso la cavità celomatica comunica con l'esterno per mezzo di pori addominali. Nei Ciclostomi (pesci sprovvisti di mascelle, per es. le lamprede), i pori addominali vengono utilizzati per la deposizione dello sperma e ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] una sorveglianza immunologica.
La milza è presente nella maggior parte dei Pesci e in tutti i Tetrapodi. Nei Ciclostomi (lamprede, missine) la funzione splenica viene svolta da una lamina di tessuto reticolare emopoietico che circonda gran parte ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] sempre confermata e anche la sua struttura mostra numerose eccezioni e modificazioni. Tra i Vertebrati più semplici (Ciclostomi), le missine presentano una cloaca, mentre nelle lamprede l'ano ha un'apertura separata rispetto all'orifizio urogenitale ...
Leggi Tutto
ciclostomi
ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, sostenuto da uno scheletro cartilagineo,...
ossificazione
ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano lo scheletro cartilagineo); può avvenire...