• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [98]
Sistematica e zoonimi [10]
Zoologia [37]
Medicina [37]
Anatomia [24]
Biologia [17]
Patologia [9]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]
Fisiologia umana [6]
Patologia animale [5]

Ciclostomi

Enciclopedia on line

Gruppo privo di validità sistematica; un tempo ritenuti una classe di Cordati, che comprendeva i Cefalaspidi (➔) e gli Eterostraci (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDI – ETEROSTRACI – CORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclostomi (1)
Mostra Tutti

Petromizonti

Enciclopedia on line

Ordine di Ciclostomi, detto anche Petromizontiformi, che comprende le specie com. note come lamprede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – CICLOSTOMI – SPECIE

Adattili

Enciclopedia on line

I Cefalocordati e i Ciclostomi che, in contrapposizione ad altri Cordati, sono privi di appendici pari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOCORDATI – CICLOSTOMI – CORDATI

myxine

Enciclopedia on line

Genere di Ciclostomi Missiniformi. Comprende poche specie, di cui una (M. glutinosa) comune nelle acque costiere europee e americane dell'Atlantico settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISSINIFORMI – CICLOSTOMI – ATLANTICO – SPECIE

Condroitti

Enciclopedia on line

Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra [...] questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – CICLOSTOMI – SCHELETRO – SELACI – PESCI

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] la classificazione dei P. è comunque oggetto di disaccordo. La famiglia Petromizontidi comprende le specie comunemente note come lamprede, diffuse nelle acque dolci e nei mari di tutto il mondo. Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

Anfirini

Enciclopedia on line

Vertebrati Cranioti la cui bocca, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (Gnatostomi), si apre in avanti e i cui organi olfattori sono pari, mentre i Monorini (Ciclostomi) hanno bocca terminale o ventrale, [...] priva di mascelle, e organo olfattorio ­impari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI – MANDIBOLA – MASCELLA

Eterostraci

Enciclopedia on line

Classe di Agnati comprendente il solo ordine dei Missiniformi (➔). Presentano notevoli divergenze morfologiche con i Cefalaspidi, con i quali nelle classificazioni meno recenti erano riuniti nella classe [...] dei Ciclostomi (➔). La scoperta di fossili molto antichi (v. fig.) in cui già erano presenti differenze tra i due gruppi ne ha suggerito la distinzione in classi diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISSINIFORMI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – AGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eterostraci (1)
Mostra Tutti

Cefalaspidi

Enciclopedia on line

Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] riuniti nella classe Ciclostomi, in quanto possiedono notevoli differenze morfologiche: presenza di un accenno di colonna vertebrale, costituita da semplici archi cartilaginei posti ai lati del midollo spinale, assente negli Eterostraci; distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – ORDOVICIANO – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalaspidi (2)
Mostra Tutti

Gnatostomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gnatostomi Giuseppina Barsacchi Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] si distinguono: (a) Agnati (con bocca fissa, privi di mascelle), che comprendono lamprede e missine (i cosiddetti Ciclostomi): sono considerati i Vertebrati più primitivi, ovvero i più simili ai Vertebrati ancestrali. Oltre alla mancanza di mascelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GUAINE MIELINICHE – CARTILAGINE – PLACODERMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ciclòstomi
ciclostomi ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, sostenuto da uno scheletro cartilagineo,...
ossificazióne
ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano lo scheletro cartilagineo); può avvenire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali