Tipo di coda simmetrica, in cui l’estremità posteriore della colonna vertebrale ha la pinna caudale sviluppata simmetricamente al disopra e al disotto. Si trova nei Ciclostomi e nei Dipnoi. ...
Leggi Tutto
Vertebrati Cranioti la cui bocca, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (Gnatostomi), si apre in avanti e i cui organi olfattori sono pari, mentre i Monorini (Ciclostomi) hanno bocca terminale o ventrale, [...] priva di mascelle, e organo olfattorio impari ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata denominazione di due organi, gli interrenali e i soprarenali, che hanno rapporto con i reni, dai quali però non dipendono per origine embriologica. Nei Ciclostomi e nei Pesci gli [...] organi interrenali e i soprarenali restano indipendenti, negli Anfibi e negli Amnioti le due strutture sono riunite a costituire due organi pari, le capsule surrenali, situati sopra i reni ...
Leggi Tutto
In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto.
Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] sacculare e otricolare sono appena separate da una lieve costrizione (Petromizonti). Il s., poco differenziato negli Ittiopsidi, mostra già in essi una estroflessione ventrale che si estende posteriormente, ...
Leggi Tutto
Classe di Agnati comprendente il solo ordine dei Missiniformi (➔). Presentano notevoli divergenze morfologiche con i Cefalaspidi, con i quali nelle classificazioni meno recenti erano riuniti nella classe [...] dei Ciclostomi (➔).
La scoperta di fossili molto antichi (v. fig.) in cui già erano presenti differenze tra i due gruppi ne ha suggerito la distinzione in classi diverse. ...
Leggi Tutto
Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] riuniti nella classe Ciclostomi, in quanto possiedono notevoli differenze morfologiche: presenza di un accenno di colonna vertebrale, costituita da semplici archi cartilaginei posti ai lati del midollo spinale, assente negli Eterostraci; distinzione ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] muscolare ispessita, il ventricolo, cui spetta la funzione di spingere il sangue. Tale condizione si riscontra nei Ciclostomi (nei quali all’atrio si aggiunge posteriormente un seno venoso a pareti sottili) e negli Elasmobranchi dove, anteriormente ...
Leggi Tutto
Gnatostomi
Giuseppina Barsacchi
Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] si distinguono: (a) Agnati (con bocca fissa, privi di mascelle), che comprendono lamprede e missine (i cosiddetti Ciclostomi): sono considerati i Vertebrati più primitivi, ovvero i più simili ai Vertebrati ancestrali. Oltre alla mancanza di mascelle ...
Leggi Tutto
Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] per b. molti gruppi di Cordati: i Cefalocordati o Leptocardi, i Tunicati o Urocordati e, tra i Vertebrati, i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibi (questi solo durante la vita larvale); tra gli invertebrati quasi tutti i Molluschi, molti Anellidi ...
Leggi Tutto
notocorda
Giuseppina Barsacchi
Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] notocorda percorre tutto il corpo e permane nella vita adulta. Questo avviene anche nei Vertebrati più primitivi, i Ciclostomi. Nei restanti Vertebrati (Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) la notocorda si estende per i tre quarti posteriori ...
Leggi Tutto
ciclostomi
ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, sostenuto da uno scheletro cartilagineo,...
ossificazione
ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano lo scheletro cartilagineo); può avvenire...