• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia della fisica [12]
Fisica [66]
Medicina [14]
Chimica [14]
Elettrologia [12]
Temi generali [12]
Fisica dei plasmi [9]
Ingegneria [10]
Chimica fisica [9]
Fisica nucleare [8]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di particelle subatomiche. Quest'ultima similitudine, però, cela una differenza profonda: mentre i fisici del XX sec. costruirono il ciclotrone con l'esplicito scopo di accelerare le particelle, quelli del XIX sec. realizzarono ciò che fu in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Thomas Llewellyn Hilleth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomas Llewellyn Hilleth Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] ordinario ma utilizza un campo magnetico ad azimut variabile in modo tale che la risonanza ciclotronica a una data frequenza orbitale e le focalizzazioni assiale e radiale possano essere mantenute simultaneamente. ◆ [MCQ] Equazione di T.-Fermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] sempre più grandi, da 27, 37 e 60 pollici di diametro. Alla fine degli anni Trenta esisteva dunque un gran numero di ciclotroni in tutto il mondo, oltre che negli Stati Uniti, in quanto, esattamente come era avvenuto molti anni prima con il tubo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] ioni in grado di produrre deutoni o protoni che fossero collimati precisamente ad alta potenza. Oltre allo sviluppo del ciclotrone a settori, questo lavoro nel campo dell'ingegneria delle alte frequenze e alte potenze aiutò lo sviluppo del Bevatron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] avevano cominciato insieme e nel gennaio del 1941 riuscì a produrre 238Pu, bombardando l'uranio con i deutoni a 16 MeV del ciclotrone a 60 pollici (1,52 m ca.) di Berkeley. Durante la guerra i reattori nucleari che utilizzavano l'uranio ordinario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di Fermi analizzando i cristalli in molti modi diversi. Nella maggior parte dei casi furono utilizzate la risonanza di ciclotrone o altre tecniche nel regime delle microonde, ma venne trovato anche il modo di misurare l'attenuazione delle vibrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sparso negli spazi interstellari possa emettere onde radio con lunghezza d'onda intorno a 21 cm. Completato un nuovo ciclotrone negli Stati Uniti. Questo apparecchio, del diametro di 60 pollici (1,52 m), entra in funzione nella Washington University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e Padova (Legnaro). A Milano, la realizzazione di un ciclotrone da 45 MeV fu, per circa due terzi, finanziato da 1903-1988). Negli anni Ottanta, fu costruito a Milano un ciclotrone che impiegava magneti superconduttori e che a metà degli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] diretto da William Sweet si cominciano a utilizzare fasci di protoni accelerati a circa 150 MeV prodotti dal ciclotrone della locale Harvard University come trattamento dei tumori del cervello. Esperimenti di questo genere si protrarranno negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] era bello vedere ricomposta la squadra originaria: "Amici, sono quattro anni che vi divertite a giocare con i vostri ciclotroni e i nuclei, è proprio ora di tornare al lavoro". Disponendo anch'essi del 'giocattolo', gli europei potevano partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
ciclotróne
ciclotrone ciclotróne s. m. [dall’ingl. cyclotron, comp. di cyclo- «ciclo-» e -tron «-trone», coniato dal fisico amer. E. O. Lawrence intorno al 1930]. – In fisica nucleare, acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α,...
ciclotrònico
ciclotronico ciclotrònico agg. [der. di ciclotrone] (pl. m. -ci). – Attinente al ciclotrone o al principio di funzionamento del ciclotrone: acceleratore c., il ciclotrone stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali