• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [66]
Medicina [14]
Chimica [14]
Elettrologia [12]
Storia della fisica [12]
Temi generali [12]
Fisica dei plasmi [9]
Ingegneria [10]
Chimica fisica [9]
Fisica nucleare [8]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di particelle subatomiche. Quest'ultima similitudine, però, cela una differenza profonda: mentre i fisici del XX sec. costruirono il ciclotrone con l'esplicito scopo di accelerare le particelle, quelli del XIX sec. realizzarono ciò che fu in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

girazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girazione girazióne [Der. di giro] [EMG] [FPL] Il moto circolare uniforme assunto da una particella carica libera in un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità iniziale; in relazione a [...] tale moto si parla di frequenza di g. (o girofrequenza o frequenza di ciclotrone), energia di g., periodo di g., ecc. ◆ [MCC] Termine che indica direttamente o indirettamente una rotazione, in espressioni quali raggio di g., lo stesso che raggio d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

-trone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-trone -tróne [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, in genere di derivazione ingl., che rappresenta l'italianizz. di -tron delle forme ingl. originarie, denomin. di particelle elementari [...] e dispositivi elettronici, tratto dal capostipite alla serie, electron, in it. elettrone; è presente in ciclotrone, cosmotrone, microtrone, sincrotrone, e altri, mentre si mantiene la forma -tron, senza adattamento, in ignitron, magnetron, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] riguardi delle quali il p. presenta una forte dispersività, particolarmente in corrispondenza della frequenza (o delle frequenze) di ciclotrone. Il terzo caso, che è il più complesso, si ha quando il p. interagisce con onde elettromagnetiche la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

Oliphant, Markus Laurence

Enciclopedia on line

Fisico australiano (Adelaide 1901 - Canberra 2000), ricercatore presso il laboratorio Cavendish a Cambridge, dal 1937 professore nell'univ. di Birmingham e dal 1950 presso l'univ. di Canberra. Compì ricerche [...] di fisica atomica e nucleare, in particolare a Berkeley durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943, modificando il ciclotrone, ideò il sincrociclotrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FISICA ATOMICA – BIRMINGHAM – CANBERRA – ADELAIDE

Livingston, Milton Stanley

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Brodhead, Wisconsin, 1905 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986), professore di fisica al politecnico del Massachusetts (1938), in seguito (1954) ai laboratorî nazionali di Brookhaven. Si [...] è occupato principalmente di questioni connesse con acceleratori di particelle; fu il principale collaboratore di E. O. Lawrence nella realizzazione del ciclotrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – NUOVO MESSICO – MASSACHUSETTS – CICLOTRONE – WISCONSIN

FERMI, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico, morto a Chicago il 28 novembre 1954. Premio Nobel per la fisica nel 1938 (errato 1935, in App. II cit.). Dopo l'ultima guerra si dedicò allo studio delle proprietà dei mesoni π prodotti dal grande [...] ciclotrone dell'università di Chicago, conseguendo risultati notevolissimi sull'andamento della sezione d'urto in funzione dell'energia per mesoni di ambo i segni contro protoni, sulle corrispondenti distribuzioni angolari, ecc. Nel 1948 elaborò una ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – SEZIONE D'URTO – RAGGI COSMICI – CICLOTRONE – IONIZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

Thomas Llewellyn Hilleth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomas Llewellyn Hilleth Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] ordinario ma utilizza un campo magnetico ad azimut variabile in modo tale che la risonanza ciclotronica a una data frequenza orbitale e le focalizzazioni assiale e radiale possano essere mantenute simultaneamente. ◆ [MCQ] Equazione di T.-Fermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

omegatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omegatrone omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] residui e gli ioni così prodotti prendono a descrivere moti circolari, di piccola ampiezza e in genere incompleti, con pulsazione di ciclotrone (giropulsazione) ωi=(qi/mi)B, dove qi e mi rappresentano, rispettiv., carica e massa (i è un indice per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di produzione di radioisotopi, per lo più a vita breve − per la quale sono molto adatti piccoli a. di protoni, tipicamente ciclotroni, con energie nell'ordine delle decine di MeV e potenze di fascio dell'ordine della decina di KW, ma possono anche ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ciclotróne
ciclotrone ciclotróne s. m. [dall’ingl. cyclotron, comp. di cyclo- «ciclo-» e -tron «-trone», coniato dal fisico amer. E. O. Lawrence intorno al 1930]. – In fisica nucleare, acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α,...
ciclotrònico
ciclotronico ciclotrònico agg. [der. di ciclotrone] (pl. m. -ci). – Attinente al ciclotrone o al principio di funzionamento del ciclotrone: acceleratore c., il ciclotrone stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali