• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [13]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Organizzazioni e istituzioni [4]
Diritto amministrativo [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Organismi e organizzazioni internazionali [1]
Temi generali [1]
Diritto pubblico [1]

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] l. 9.8.2013, n. 98; art. 1 d.lgs. 6.8.2015, n. 130; art. 1 d.lgs. 15.3.2017, n. 37; delibera CICR 29.7.2008, n. 275; provvedimento Banca d’Italia 24.3.2010; delibera Consob 4.5.2016, n. 19602. Bibliografia essenziale Caggiano, I.A., L’Arbitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] ), che fornisca le necessarie garanzie di efficacia (Conv. I, II e III 1949 art. 10, Conv. IV art. 11). Di fatto il CICR, che è altresì indicato dall’art. 3 comune alle Conv. del 1949, svolge normalmente i compiti umanitari sia nei conflitti armati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Risparmio

Il Libro dell'Anno 2004

Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione [...] società quotate. Si è invece preferito discutere molto di cose come il 'regolatore unico' (tipo la FSA inglese), ma anche di CICR e di Banca d'Italia, quasi che Parmalat potesse servire a realizzare altre riforme di cui pure da tempo ci si occupava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , il secondo comma dell’art. 25 citato integrava l’art. 120, 2 co., t.u.b., che rinviava ad una specifica disciplina del Cicr (emanata il 9.2.2000), mentre, per i rapporti pregressi, il terzo comma dell’art. 25 stabiliva che le clausole di anatocismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

segreto bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segreto bancario Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza [...] nei confronti delle pubbliche amministrazioni, a eccezione del ministro dell’Economia e delle Finanze, e Presidente del CICR. Il segreto non può essere opposto all’autorità giudiziaria quando le informazioni richieste siano necessarie per le indagini ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – LEGGE FINANZIARIA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segreto bancario (1)
Mostra Tutti

Croce Rossa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Croce Rossa Mariapia Garavaglia Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] Rossa e Mezzaluna Rossa, Società nazionali, Conferenza internazionale della Croce Rossa. Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). Si tratta di un'istituzione umanitaria, neutrale e indipendente con sede a Ginevra. Composto da 25 cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOLFERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce Rossa (4)
Mostra Tutti

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] funzione creditizia era composto da tre organismi: il Ministero del Tesoro, il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (Cicr) e la Banca d’Italia (che, dopo la soppressione dell’Ispettorato per la difesa del risparmio e per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

banca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca Il sistema bancario in Italia L’esigenza di una riforma del sistema bancario nacque intorno alla seconda metà del 20° secolo. Le principali novità sono state introdotte dal Testo unico delle leggi [...] finanziarie di acquistare partecipazioni superiori al 15% del capitale delle banche, ovvero il controllo. Inoltre, la delibera del CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio) del 29 luglio 2008 ha eliminato il limite del 15% degli ... Leggi Tutto

TESORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESORO Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949) Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] credito ha riservato al ministro del T. − che presiede, peraltro, il Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) − forti poteri d'intervento in materia, per es., di crisi di imprese creditizie, con potestà di scioglimento degli ... Leggi Tutto

Banca d'Italia

Libro dell'anno 2006

Giacomo Vaciago Banca d'Italia Sana e prudente gestione La nuova Banca d'Italia di 23 dicembre Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] alla Banca d'Italia e in particolare i rapporti Banca d'Italia - Comitato per il Credito e il Risparmio (CICR); il terzo, il previsto ridimensionamento delle competenze della Banca centrale in tema di concorrenza. Quest'ultimo aspetto già incontrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali