• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Storia [9]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Matematica [1]

PYTHODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) A. Stazio 2°. - Incisore monetale, attivo in Creta verso la metà del sec. IV a. C. La sua firma si legge per esteso, al genitivo, sul dritto di un'emidracma di Polyrhenion, mentre [...] solleva dal livello, invero assai mediocre, delle emissioni di quella zecca: simile per atteggiamento ad un contemporaneo statere di Cidonia, a firma di Neuantos, se ne distacca per una delicata purezza di linee e una morbida levità di trapassi, che ... Leggi Tutto

COTOGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] della Persia, presso il Mar Caspio, nella regione al sud del Caucaso e in Australia. La qualità più pregiata proveniva da Cidonia nell'isola di Creta, donde il nome di Κυδώνιον; i Latini lo chiamavano Malum cotoneum. Le cotogne crude sono dure, di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – MAR CASPIO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNO (1)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] di Gortina ora agli Achei di Amicle e ai Minî di Imbro e di Lemno, ora all'arcadico Górtys, fratello di Cidone, fondatore eponimo di Cidonia; e tende a collocare gl'inizî della città verso il principio del primo millennio a. C. In realtà Gortina dové ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

ARISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si ricordano cinque scultori greci di questo nome. 1. Lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C., e ci è noto sia da un frammento di firma sulla base d'una statua votiva, sia da un rilievo [...] meno stimato di lui: un tardo epigramma greco ne ricorda la statua d'una Musa (Anth. Pal., XVI, 220). 3. Da Cidonia in Creta: Pausania (V, 25,11) ricorda di lui il gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia, notandone il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ARISTIONE – EPIGRAMMA – ACROPOLI – GANIMEDE

BRITOMARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις) G. Cressedi L. Rocchetti Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] : ibid., p. 68, 18, tav. XVII, i; B. riceve Zeus bambino: ibid., pp. 3, 15-16 tav. I, fig. 9; sulle monete di Cidonia: J. Pellerin, Méd. de peuples et de villes, III, Parigi 1763, tav. XCIX, n. 35; sulle monete di Sparta: F. Neumann, Popul. et urb ... Leggi Tutto

Mascheroni

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mascheroni Mascheroni Lorenzo (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) matematico e poeta italiano. Docente di matematica al seminario di Bergamo, dopo la pubblicazione dell’opera Nuove ricerche sull’equilibrio [...] risolubile con il solo compasso. Fu anche poeta, ricordato soprattutto per il poemetto in versi sciolti Invito a Lesbia Cidonia, con cui il rettore Mascheroni invitava la contessa Paolina Grismondi a visitare l’orto botanico e i musei scientifici ... Leggi Tutto
TAGS: RIGA E COMPASSO – ORTO BOTANICO – MATEMATICA – NAPOLEONE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascheroni (1)
Mostra Tutti

EURICLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Micione, potente cittadino ateniese del demo di Cefisio, nato verso il 286 a. C. Rivestì l'arcontato, secondo il Beloch, nel 253-2 a. C.; fu ταμίας στρατιωτικῶν sotto l'arconte Diomedonte (anno [...] . C.). Sotto l'arcontato di Archelao (circa 212-11 a. C.), promossero l'erezione di una statua in onore di Eumarida di Cidonia. Furono fatti avvelenare, si dice, da Filippo V intorno al 210 a. C. Bibl.: J. Beloch, Griech. Gesch., IV, ii, Berlino 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOPATORE – DIOMEDONTE – ARCONTATO – FILIPPO V – ARCHELAO

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] incontro i due comandanti cretesi, con un eserciio forte di 24.000 uomini. La conquista procedette da occidente, partendo da Cidonia, da cui Lasthenes fuggì rinchiudendosi a Cnosso, che a sua volta fu espugnata. Un dissidio fra i Romani per poco ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

BRITOMARTI

Enciclopedia Italiana (1930)

È la cosiddetta Artemide cretese, o meglio una divinità cretese che venne più tardi identificata con Artemide. All'antichità del suo culto accenna l'esserle attribuiti un tempio e un simulacro, opera di [...] d'un balzo dal monte Dictinio in mare cadde però in reti di pescatori che la salvarono. D'allora in poi i pescatori di Cidonia la chiamarono Dictinna e a lei sotto tal nome offersero altari e sacrifizî. Il suo vagare per monti, per boschi e per valli ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – ARTEMIDE – MINOSSE – CIDONIA – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITOMARTI (1)
Mostra Tutti

CNOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] , un contingente di 3000 Cretesi, di Cnosso e di Falasarna, combatte nelle file di Perseo; infine nel 69 a. C., quando Cidonia cadeva nelle mani di Q. Cecilio Metello, uno dei difensori della città, Lastene, si rifugiava a Cnosso e continuava di lì ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PALAZZO DI VERSAILLES – CARLO IL SAGGIO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNOSSO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cidònio
cidonio cidònio agg. [dal lat. Cydonius, gr. Κυδώνιος]. – Di Cidonia, antica città dell’isola di Creta, celebrata per le sue viti e per i suoi frutteti (malus cydonia è il nome antico del melo cotogno), oltreché per gli archi che vi si fabbricavano:...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali