Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] luci rosse, Vestito per uccidere, Doppia personalità, con Nicolas Roeg (A Venezia... un dicembre rosso schocking) e poi il protagonista vicino alla sua amata, la bacia e poi svanisce. Anche qui, come ne Il cielo in una stanza, ci sono gli angeli «che ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] nella memoria muta.Il blu, come il giallo, è uno dei colori più antichi, ma anche uno dei più apprezzati e venerati.È il colore del cieloe dell’oceano ma anche della spiritualità che calma e riposa l’anima. Eppure sembra che i primi esseri ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] ego destinato a confrontarsi in eterno con lui, quel Blasco Rossi che rappresenta il suo sé stesso offerto in pasto alla dall’inseparabile Guido Morra, farà anche Gianni Togni («nel cielo c’è il futuro e tu, Gianni / seduto su un muro che fai, ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] asta nell’ariaL’assicella fra le nuvoleil rosso palloncino segnaventole mani strette sull’impugnaturail silenzio buoni.Il giavellotto, poi, è un mio segreto;non bisogna scagliarlo contro il cielo,il cieloè vuoto: perché vorreste trafiggerlo?Basta ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] polvere rossa dell’ex Ilva, avvolta dalle nubi radioattive e dalla dicotomia lavoro o morte:La collina di Yugi non è l’ermo gruppi di scoppiati arrivati da tutta la regione. Il cielo aveva striature color ruggine, il Siderurgico si faceva sentire ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] segnalazioni o come tracciante’ («il primo bengala sparato nel cielo quando mi perdo» cantava nel 2008 Luciano Ligabue nella e pregiata’. Diffusi anche i nomi di alcuni capi di abbigliamento (per esempio fez ‘berretto a tronco di cono, di colore rosso ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] , secondo l’allucinazione del protagonista maschile (V.n., XXIII 7), sale al cielo in occasione della dipartita terrena dell’anima di Beatrice. Rispettivamente rosso sanguigno e bianco sono anche il drappo che avvolge il corpo nudo della donna nella ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] i classici della musica pop, come Vita spericolata di Vasco Rossi, citata come anelito di speranza dall’innamorato, che sogna il contatto in una stanza, dove ci può essere il cielo, «io e te, quattro mura / una persiana chiusa, chi ci ammazza ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] la piazza più bella di Mosca (Krasnaja ploščad’), o ancora “rosso” (krasnyj ugol) l’angolo “bello” di una casa, presso il quale i credenti dispongono l’icona e si raccolgono per pregare. Nella cultura russa moderna, il concetto di bellezza trascende ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] il vaneggiamento per la donna pietosa e gentile, Dante ha una visione mentale di Beatrice ragazza, con un vestito rosso come quello che indossava il e astronomico, integrandosi diventano teomimetici perché richiamano quella perfezione dei cielie ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
giocatore del cielo
loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» / giocare...
ll cielo è rosso Romanzo (1947) dello scrittore italiano G. Berto (1914-1978), scritto durante il periodo di prigionia negli Stati Uniti, dal quale rientrò nel 1946.
Ambientato in una città di provincia nel 1944, e incentrato sui bombardamenti...
Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae gli effetti del marasma morale, prodotto...