Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] attorno a Mestre-centro, per esempio Carpenedo, sono fogne a cielo aperto perché le case di recente costruzione hanno i propri Venezia, Informazioni statistiche. Annuario 1998, p. IX, e G. Romanelli-G. Rossi, Mestre, p. 53, tab. 1.
86. Elaborazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a cloisonné, nei tesori fatimidi e alla corte omayyade di Córdova e ibn al-Zubayr descrive alcuni gioielli con decorazione in s. di vetro in cinque colori (rosso scuro, bianco neve, nero inchiostro, azzurro cielo, azzurro scuro), che la madre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] 8 x 5 m e 11,5 x 5,5 m. Le pareti delle camere erano dipinte in rosso, nero e bianco. Non è stato possibile accertare se vi come mezzo per ascendere al cielo.
Due tumuli a Yŏngju e uno a Koryŏng, tutti tardi e fortemente danneggiati, presentano in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ara di culto a cielo aperto, venne gradatamente ad assumere, con portici ed edifici religiosi e civili, l'aspetto grandioso con il Mar Rosso. Assai più copiosa la serie degli ossi intagliati, di produzione locale, con figure di sileni e di menadi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e il suo museo vivo di splendori, fra l’incanto del cielo ed il murmure delle acque, eternamente cara ai fedeli della bellezza. E bande che si combatte con i «rossi», aspettandosi e inseguendosi tra calli e sottoporteghi, finiscono per mettere in ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e ’ndava a tormele al sabo… E no gavevo gnente da metarme adoso… ’na sera me lavo la blusa de fustagno rossoe la cotola nera e la meto fora su la tagia e ., Un gruppo di giovani che attendono dal cielo, in 1943-1945. Venezia nella Resistenza. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] senza dubbio la realizzazione dello straordinario mosaico absidale. Al centro dell'ampia calotta è il Cristo barbuto, che si staglia sul blu intenso di un cielo percorso da nuvolette rosso acceso, venate da tessere bianche; più in basso i ss. Pietro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] da pigmenti a base di sostanze chimiche: le tinte dal giallo al rossoe i marroni erano a base di ocre; il nero era ottenuto con concezione astrale per cui il re defunto si unisce in cielo agli altri dei che si trovano tra le stelle circumpolari ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] per Dilthey, non aveva sopra di sé un cielo di valori eterni, nè dentro di sé una forza infinita; doveva essere opera dell'uomo e cioè degli individui nella loro relazione reciproca (P. Rossi, Introduzione a W. Dilthey, Critica della ragione storica ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] cuffia bianca che avvolge il capo di M.), e le scarpe, o pantofole, di colore rosso.Il tipo della Vergine seduta in trono presenta sive Dormitio Mariae Virginis, e narra le vicende relative alla morte e all'assunzione in cielo della Vergine. La ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
giocatore del cielo
loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» / giocare...