Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] esistano leggi obiettive della natura iscritte nel cielo dell'eternità. È invece chiaro che soltanto l'elaborazione del riempiono la nostra vita, e di cui i più evidenti sono il rossoe il verde dei semafori: chi li ignora è, in questa società, ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] la faccia di palido o di rosso colore, il primo che è con tutta probabilità un pronome relativo mi vai, c'ho le membra legate?; Pg I 48 o è mutato in ciel novo consiglio, / che, dannati, venite a le mie grotte?; e 73 Tu 'l sai, che non ti fu per lei ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] massicci montani come se si trovasse in un teatro e volgesse lo sguardo al cielo. Non so spiegare come avvenga che alla vista di mediterranei e piantare baobab, e poi tingere la costruzione in rossoe giallo, il sovrintendente lo può fermare, e anzi ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] signini, consistenti in un battuto bianco o rosso spesso decorato con tessere formanti delicati disegni nel modo in cui è reso il mare come superficie compatta e tuttavia trasparente ben separata dal cielo. Verso Antiochia ci riportano ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] apertura al traffico della tangenziale: una «moderna e funzionale metropolitana a cielo aperto», com’era definita in un opuscolo nel quartiere costruito dagli anni Sessanta tra via Ca’ Rossae via Bissuola raccontava di uno strano malessere che lo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] e i simboli del Figlio del Cielo al duca di Pei, Liu Bang, luogotenente del capo delle forze di Chu; Liu Bang sconfisse e annetté a sua volta i nuovi Stati Combattenti e era un sarcofago di lacca nera erossa circondato dai vani per la deposizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] arricchisce di altri colori quali il nero, il blu, il rossoe il giallo oro. Gli stucchi rinvenuti nei vari siti dell Abd al-Malik (685-705 d.C.) per celebrare l'ascensione al cielo di Maometto. L'edificio, a pianta ottagonale, fu costruito in un ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] rotta commerciale dal Mediterraneo all’Oceano Indiano lungo il Mar Rosso a partire dal I secolo d.C., già testimoniato dal nei pressi del fiume Bādos, vide sulla volta del cielo un segno di quattro stelle e in mezzo a esse c’era scritto, in caratteri ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e S. Giorgio, o un secondo omonimo S. Teodoro. L'abside è contornata da una fascia di girali di acanto, con fiori gialli erossi a Napoli, eseguita fra la fine del IV e l'inizio del V secolo. Un cielo stellato di un azzurro intenso fa da sfondo a ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] fu possibile a chi cammina guardando il Cielo non vedersela viva e continua scintillare sugli occhi(109).
11. quelle che «non lasciassero traccia di sé nei cadaveri», e «il colore rosso dell’aorta»); per la dimostrazione di Rasori riferita da Zannini ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
giocatore del cielo
loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» / giocare...