PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e) in cui si parla di fregi dipinti nei soffitti (529 a), che possono avviare allo studio della geometria.
"I ricami del cielo tra loro le nature dei colori bianchi e dei neri, gialli oro erossi, compone immagini (eikòna) di cose consone ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] chiamata La visione della croce in cielo. Un arcangelo indica a Costantino, seduto a cavallo e accompagnato dai suoi uomini, una il fiume Tevere, che solca in basso un terreno rossoe roccioso. A sinistra vediamo Costantino in testa all’esercito ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] cielo un Dio unico e la gerarchia angelica; così deve anche essere ordinata la società umana. Non è . Uspenskij, Car’ i patriarch. Charizma vlasti v Rossii, cit., pp. 178-185.
58 P.E. Kazanskij, Vlast’ Vserossijskogo Imperatora (Il potere dell’ ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] strategia delle forze moderate contro il 'pericolo rosso'. Le due Assemblee costituenti diedero nuove Costituzioni potere politico viola il diritto; e tutto è rimandato - come nel Medioevo - all'appello al cielo, al giudizio di Dio, cioè ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] a porre il parallelismo del passaggio degli israeliti nel Mar Rosso con la vittoria di Costantino su Massenzio presso ponte Milvio, dovrebbe obbedire ai decreti del cielo, che tu sai che l’onore più alto fra gli uomini ti è stato conferito, dato che ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 132; L.R. Cielo, Porta bronzea di Montecassino e pertinenze benedettine nel Molise: valori documentari e intenzionalità rappresentative, MEFR del mausoleo di Maḥmūd a Ghaznī, poi trasportata nel Forte Rosso di Agra (India), del sec. 11° (Dimand, 1972 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] pure gl’Italiani fra loro, e la miseria morale e materiale salisse al cielo: tutto ciò non poteva avere .
84. Cf. Cesco Chinello, Giovanni Tonetti, il ‘conte rosso’. Contrasti di una vita e di una militanza (1888-1970), Venezia 1997.
85. Cf ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] storia europea, era venuta meno: dopo il prologo in cielo, dall'umanesimo all'illuminismo, la storia del liberalismo si , di diversi e fra loro lontani liberalismi. Il liberalismo non era più interpretabile come il filo rosso che tiene insieme ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] nella penombra simulando il cielo stellato) sono desunti dagli contorni del paziente; ne'aiya, ne'aiyeda è il gesto con cui si agita un oggetto intestino della donna sporgeva come se fosse cotonina rossa. Mi cosparsi il braccio di succo di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] rilevanze, di per sé interpretative, che fungono da filo rosso della narrazione, altrimenti a rischio di naufragio a causa il raggiungimento dell’universale culto divino nell’attesa dei cieli. È in quest’ottica che va inquadrata l’esaltazione della ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
giocatore del cielo
loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» / giocare...